Cronaca & AttualitàRegione FVG
Scuola FVG, 600mila euro dalla Regione per potenziare le lingue straniere
La Regione FVG stanzia 600mila euro per potenziare l’insegnamento delle lingue comunitarie. Coinvolte 145 scuole tra primarie e secondarie. Rosolen: “Competenze linguistiche fondamentali per il futuro”

La Regione Friuli-Venezia Giulia ha stanziato 600mila euro per rafforzare l’insegnamento delle lingue comunitarie nelle scuole del territorio. Le risorse, distribuite nel triennio 2025-2027, rientrano nel Piano regionale per il potenziamento dell’offerta formativa e permetteranno agli istituti di arricchire i percorsi didattici con attività innovative dedicate allo studio delle lingue straniere.
La graduatoria: 145 scuole ammesse
Alla selezione hanno partecipato numerosi istituti del sistema scolastico regionale. La graduatoria finale ha visto l’ammissione di 145 scuole, di cui 123 statali e 22 paritarie, tra primarie e secondarie di primo e secondo grado.
Lingue e destinatari
Il bando si rivolgeva alle scuole primarie per l’insegnamento della lingua inglese e/o tedesca ed alle scuole secondarie di primo e secondo grado per tutte le altre lingue comunitarie.
Grazie a queste risorse sarà possibile potenziare le ore di insegnamento della prima lingua straniera, introdurre o rafforzare lo studio di una seconda lingua ed effettuare attività aggiuntive con docenti madrelingua o lettori specializzati.
Rosolen: “Lingue fondamentali per il futuro dei giovani”
L’assessore regionale all’Istruzione Alessia Rosolen ha sottolineato come il bando rappresenti una novità del Piano triennale 2025-2027.
“L’obiettivo – ha spiegato – è quello di fornire agli studenti, fin dalla scuola primaria, strumenti e occasioni per accrescere le competenze linguistiche. Un aspetto particolarmente rilevante in un territorio transfrontaliero come il nostro, dove le lingue favoriscono cooperazione, mobilità, inserimento lavorativo e inclusione sociale”.

L’assessore regionale all’Istruzione, Alessia Rosolen
Un investimento per il territorio
La scelta della Regione risponde a una precisa strategia: rafforzare l’internazionalizzazione del sistema scolastico, in un’area di confine che vive quotidianamente il dialogo con altre culture. Un investimento che guarda alle nuove generazioni e alla loro capacità di affrontare un mondo del lavoro sempre più globale.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login