Economia & LavoroRegione FVGTolmezzo
Tolmezzo, nuova sede di Legno Servizi: 30 anni al fianco delle foreste
A Tolmezzo inaugurata la nuova sede di Legno Servizi, che festeggia 30 anni di attività. Zannier: «Foreste risorsa da gestire in modo sostenibile». Il cluster foresta-legno punta su imprese, cittadini e ambiente

TOLMEZZO – È stata inaugurata la nuova sede di Legno Servizi, coincisa con la celebrazione dei trent’anni di attività dell’azienda. La scelta di riportare l’operatività nel cuore della Carnia segna un passo importante per il cluster del sistema foresta-legno del Friuli-Venezia Giulia, sempre più vicino alle imprese che quotidianamente operano sul territorio.
Zannier: “Una risorsa da gestire in modo sostenibile”
All’inaugurazione ha preso parte l’assessore regionale alle Risorse agroalimentari, forestali e ittiche, Stefano Zannier, che ha sottolineato come il patrimonio forestale regionale sia cresciuto in maniera significativa, sia per superficie sia per volume legnoso.
«Non gestire le foreste significherebbe esporci a rischi, mentre una gestione corretta richiede operatori preparati e supportati», ha dichiarato Zannier, ricordando l’importanza di un approccio responsabile.

L’assessore regionale alle Risorse agroalimentari, forestali e ittiche Stefano Zannier allinaugurazione della nuova sede del Cluster forestale Fvg a Tolmezzo
Foreste come patrimonio condiviso
Durante il suo intervento, l’assessore ha evidenziato anche il lavoro di divulgazione che la Regione sta portando avanti: «Accanto al sostegno alle imprese, vogliamo far conoscere ai cittadini cosa significhi davvero il sistema foresta-legno, dall’uso a cascata del legno fino al ruolo di custodia del carbonio». Dopo l’esperienza avviata a Udine, questi spazi di confronto saranno proposti anche in altre città della regione.
Un settore in crescita con prospettive concrete
Zannier ha rimarcato come il futuro dell’economia del legno in Friuli-Venezia Giulia abbia margini di miglioramento, a differenza di altre aree europee dove il rischio è il sovrasfruttamento. L’obiettivo è valorizzare il legno in circuiti virtuosi, garantendo prodotti durevoli che contribuiscano anche allo stoccaggio di CO2.
«Il sogno – ha aggiunto – è sostituire progressivamente prodotti di origine sintetica con materiali lignei, offrendo così un servizio prezioso al territorio e all’ambiente».
La tavola rotonda sul futuro delle foreste
La cerimonia si è conclusa con una tavola rotonda dedicata al futuro delle foreste, moderata dallo scrittore e dottore forestale Luigi Torreggiani. Sono intervenuti anche Mirco Cigliani, presidente di Legno Servizi-Cluster Forestale Fvg, Alessandra Stefani, presidente del Cluster nazionale Italia Foresta Legno, e Carlo Piemonte, direttore del Cluster nazionale e del Cluster Legno Arredo Fvg.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login