InnovazioneRegione FVG
Infrastrutture: Galleria di Base del Brennero, il FVG presente alla svolta storica
La galleria ferroviaria più lunga al mondo entro il 2032. Il Friuli-Venezia Giulia parte integrante di una rete strategica per economia e sostenibilità
La Galleria di Base del Brennero segna una tappa fondamentale nella realizzazione di un’infrastruttura destinata a trasformare la mobilità in Italia e in Europa. Alla cerimonia di abbattimento del diaframma del cunicolo esplorativo, svoltasi a Bolzano alla presenza della presidente del Consiglio Giorgia Meloni, ha partecipato anche l’assessore regionale alle Infrastrutture e Territorio del Friuli-Venezia Giulia, Cristina Amirante, che ha rappresentato la Regione in questo appuntamento definito “storico”.
La galleria ferroviaria più lunga al mondo
Con i suoi 55 chilometri di estensione, che diventeranno 64 con la circonvallazione di Innsbruck, la Brenner Basistunnel (BBT) sarà la galleria ferroviaria più lunga al mondo. Si tratta del cuore del corridoio TEN-T Scandinavo-Mediterraneo, una delle principali dorsali logistiche europee, destinata a collegare in modo più rapido, sicuro e sostenibile il Nord e il Sud del continente.
Benefici per ambiente ed economia
L’attuale linea ferroviaria del Brennero ha una capacità limitata, mentre il nuovo tunnel permetterà:
- di spostare una quota rilevante di merci dalla strada alla rotaia, riducendo traffico e inquinamento;
- di accorciare sensibilmente i tempi di percorrenza;
- di rafforzare la competitività del sistema produttivo e logistico italiano, che può contare su una piattaforma naturale composta da porti e collegamenti con l’entroterra.
“Il Friuli-Venezia Giulia non poteva mancare a questo appuntamento – ha sottolineato Amirante – perché parte integrante di una rete molto più ampia. Il valico di Tarvisio svolge un ruolo cruciale nell’accompagnare i flussi di merci verso Austria e Germania, e la Regione intende continuare a sviluppare infrastrutture sempre più connesse e integrate nel contesto europeo”.
Una sfida ingegneristica e ambientale
Il progetto della Galleria di Base del Brennero, avviato nel 2007 e con conclusione prevista per il 2032, è sostenuto dall’Unione Europea e realizzato in stretta collaborazione da Italia e Austria. Oltre alla sua complessità ingegneristica, l’opera rappresenta anche una grande sfida dal punto di vista ambientale, perché contribuirà in modo decisivo alla mobilità sostenibile e allo sviluppo economico di lungo periodo.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login