Seguici su

Udine

Udine ospita la finale delle Olimpiadi Italiane di Informatica 2025

Udine ospita i 100 migliori talenti digitali d’Italia: dal 23 al 25 settembre le Olimpiadi Italiane di Informatica all’Istituto Malignani

Avatar

Pubblicato

il

Persone al computer - Olimpiadi Italiane di Informatica
Persone al computer ( © Depositphotos)

Dal 23 al 25 settembre 2025 l’Istituto Malignani di Udine ospita la finale nazionale della XXV edizione delle Olimpiadi Italiane di Informatica (OII), il più prestigioso evento dedicato agli studenti delle scuole superiori di secondo grado. Un appuntamento che ogni anno coinvolge oltre 600 istituti scolastici e più di 15.000 partecipanti, selezionando i 100 migliori giovani talenti digitali chiamati a rappresentare l’Italia nelle competizioni internazionali.

L’iniziativa è promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e da AICA – Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico, con il supporto degli uffici scolastici regionali. L’obiettivo è duplice: stimolare l’interesse per l’informatica e le tecnologie digitali tra i giovani e al tempo stesso valorizzare le eccellenze nazionali.

Un’eredità per il territorio

La finale 2025 non si esaurirà con la competizione. Grazie al supporto del Gruppo Spaggiari Parma, i computer di ultima generazione utilizzati per le prove resteranno a disposizione dell’ISIS Malignani, creando un nuovo polo informatico all’avanguardia.
“Abbiamo voluto che il nostro supporto fosse un investimento duraturo in grado di sostenere l’innovazione educativa” – spiega Nicola de Cesare, CEO di Gruppo Spaggiari Parma – “un ulteriore passo del percorso che promuove la buona scuola, unendo merito, innovazione e responsabilità sociale”.

Le Olimpiadi Italiane di Informatica non sono soltanto una sfida di programmazione e algoritmi, ma un vero laboratorio di crescita personale e professionale. La manifestazione diffonde la cultura informatica e apre alle nuove generazioni opportunità concrete in ambito STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica).
Nel corso degli anni, questa iniziativa ha contribuito a far emergere decine di migliaia di giovani appassionati di informatica, diventati poi professionisti e innovatori nel mondo del lavoro.

Udine al centro della formazione digitale

La scelta del Malignani come sede conferma la volontà di rafforzare il legame tra scuola, impresa e territorio. Con il nuovo laboratorio informatico, l’istituto udinese si candida a diventare un punto di riferimento nazionale nella formazione digitale, offrendo agli studenti strumenti e competenze per affrontare le sfide del futuro.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?