Seguici su

Salute

Malformazioni vascolari bambini: al Burlo arriva la tecnica Best

Al Burlo introdotta la Bleomicina Elettro-Scleroterapia, nuova tecnica pediatrica che migliora la cura delle malformazioni vascolari

Avatar

Pubblicato

il

Sistema cardiocircolatorio
Sistema cardiocircolatorio ( © Depositphotos)

Una tecnica innovativa e sicura permette di trattare i bambini affetti da malformazioni vascolari in modo più efficace. Si tratta della Bleomicina Elettro-Scleroterapia (Best), introdotta al Burlo Garofolo di Trieste, uno dei primi centri in ambito pediatrico a sperimentarla con successo. La procedura combina l’uso della Bleomicina, un chemioterapico, con impulsi elettrici che rendono temporaneamente permeabili le membrane cellulari, favorendo una migliore penetrazione del farmaco.

Le origini della tecnica

La metodica nasce nell’oncologia dell’adulto per trattare tumori cutanei non operabili. Successivamente è stata impiegata nelle malformazioni vascolari, anomalie congenite che possono interessare vene, arterie o sistema linfatico. Al Burlo è stato fatto un passo in più: l’adattamento della tecnica ai bambini, grazie al lavoro del prof. Jürgen Schleef, direttore della chirurgia pediatrica, e del dott. Edoardo Guida, chirurgo pediatra formato al Gaslini di Genova.

I risultati dello studio

Nel 2022 un primo studio multicentrico su 40 pazienti ha mostrato un’altissima percentuale di efficacia clinica. Il Burlo è anche l’unico centro europeo a definire con precisione quando impiegare la Bleomicina in forma intralesionale o endovenosa, in base al tipo di lesione. Un traguardo che conferma l’eccellenza triestina in ambito pediatrico.

Malformazioni vascolari: rischi e cure

Queste patologie possono compromettere funzioni vitali: se interessano il volto o la lingua, incidono su respirazione, alimentazione e linguaggio. Fino a poco tempo fa la terapia principale era la scleroterapia tradizionale, con risultati a volte limitati. Con la Best, invece, si ottengono meno effetti collaterali e maggiore efficacia del farmaco, anche grazie all’impiego in anestesia generale o in sedazione controllata.

Riconoscimenti internazionali

La nuova metodica ha destato interesse a livello internazionale. Il Burlo collabora con il network InspECT per validarne l’impiego su scala più ampia. I risultati preliminari dello studio hanno ricevuto il primo premio al congresso 2025 dell’EUPSA (European Paediatric Surgeons’ Association) e sono stati pubblicati sulla rivista internazionale Children.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?