Seguici su

Cronaca & Attualità

Guardia di Finanza, colpo al contrabbando: 26mila litri di olio sequestrati

Maxi operazione della Guardia di Finanza a Gonars: intercettato un tir con 26mila litri di olio idraulico senza documenti

Avatar

Pubblicato

il

Guardia di finanza
Guardia di finanza ( © Depositphotos)

Una maxi operazione della Guardia di Finanza ha portato al sequestro di 26mila litri di olio idraulico presso l’area di servizio autostradale di Gonars Nord. A fermare il carico sono state le fiamme gialle della tenenza di Palmanova, impegnate in un’attività di monitoraggio contro i traffici illeciti. L’olio era trasportato da un autoarticolato proveniente dall’Ungheria e risultava completamente privo della documentazione necessaria alla tracciabilità.

L’ispezione e i sospetti

Durante l’ispezione, i finanzieri hanno individuato nel vano di carico 26 bulk – cisternette in plastica protette da una gabbia d’acciaio, con capienza compresa tra i 600 e i 1000 litri. A far scattare i controlli approfonditi è stato soprattutto il comportamento evasivo del conducente, incapace di fornire spiegazioni convincenti sulla natura del materiale trasportato.

Gli approfondimenti documentali e le analisi dirette del liquido hanno confermato che si trattava di olio idraulico non accompagnato da fatture o documenti fiscali, indispensabili per garantirne la tracciabilità e il corretto pagamento delle imposte.

Il valore del sequestro

Il blitz ha permesso di impedire l’immissione sul mercato di un quantitativo enorme di prodotto petrolifero che avrebbe eluso il sistema fiscale. Il sequestro riguarda 26mila litri di olio idraulico e l’intero autoarticolato utilizzato per il trasporto. Secondo le stime, la manovra avrebbe comportato un’evasione di imposte pari a circa 20mila euro.

La denuncia

Il conducente del mezzo è stato denunciato alla procura della Repubblica competente. La Guardia di Finanza sottolinea come operazioni di questo tipo siano fondamentali per prevenire frodi fiscali e garantire la regolarità del mercato dei prodotti energetici, spesso al centro di traffici illeciti transfrontalieri.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?