Seguici su

Regione FVGTrieste

Trieste-Istria, estate record: 18mila passeggeri con Liberty Lines

Estate da record per il collegamento veloce Trieste-Istria: trasportati 18mila passeggeri con Liberty Lines.

Avatar

Pubblicato

il

L'assessore regionale alle Infrastrutture e trasporti Cristina Amirante
L'assessore regionale alle Infrastrutture e trasporti Cristina Amirante

Il collegamento marittimo veloce Trieste-Pirano-Parenzo-Rovigno-Lussinpiccolo, gestito da Liberty Lines per conto della Regione Friuli-Venezia Giulia, ha registrato un grande successo nell’estate 2025. Ben 18mila passeggeri hanno scelto questa tratta, con un coefficiente medio di riempimento del 75%, in crescita del 3% rispetto al 2023.

L’assessore regionale alle Infrastrutture e trasporti Cristina Amirante, insieme al direttore commerciale di Liberty Lines Nunzio Formica e al presidente di Aurora Viaggi Edi Kraus, ha presentato i risultati a Trieste, sottolineando come il servizio sia stato attivo senza interruzioni dal 26 giugno al 1° settembre, per un totale di 67 giornate.

Investimento regionale e mobilità sostenibile

Amirante ha evidenziato che il servizio, dopo lo stop del 2024, si è confermato un investimento strategico da 4,5 milioni di euro, capace di offrire un’alternativa concreta all’uso dell’auto. La tratta ha rafforzato i rapporti internazionali tra Trieste, la costa istriana e l’isola di Lussino, diventando un modello di mobilità sostenibile utile sia ai residenti sia ai turisti.

Oltre metà dei passeggeri dall’estero

Il dato forse più significativo riguarda l’origine dei viaggiatori: il 51% dei passeggeri proveniva dall’estero. Oltre a tedeschi, francesi, sloveni e inglesi, il collegamento ha attirato anche 282 turisti statunitensi, 278 cechi e 231 spagnoli, a conferma della crescente attrattività internazionale della rotta.

“Trieste – ha dichiarato Amirante – si sta affermando non solo come punto di partenza, ma anche come meta privilegiata per chi sceglie di scoprire il territorio attraverso un turismo integrato e di qualità”.

Tariffe agevolate e inclusione

Grande successo hanno riscosso le promozioni tariffarie, con pacchetti famiglia, sconti per studenti, giovani, over 65, persone con disabilità e gruppi numerosi. Agevolazioni che hanno reso il servizio accessibile a pubblici diversi, rafforzandone la funzione di reale alternativa di mobilità.

Integrazione con la rete ciclabile

Tra i dati più curiosi emerge quello relativo alle biciclette: 865 le due ruote imbarcate durante l’estate. Un risultato che dimostra l’efficacia dell’integrazione tra trasporto marittimo e rete ciclabile regionale, in particolare in vista dello sviluppo della ciclovia FVG2 Trieste-Venezia, che potrà portare nuova linfa ai flussi turistici.

Soddisfazione degli utenti vicina al 100%

Un’indagine condotta su 478 passeggeri ha evidenziato un livello di soddisfazione quasi totale: il 99,01% consiglierebbe Liberty Lines per questa rotta. Un successo reso possibile anche dalle caratteristiche del mezzo impiegato, capace di trasportare 180 passeggeri e 15 biciclette a una velocità massima di 30 nodi, con elevati standard di comfort, affidabilità e prestazioni.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?