Regione FVGSport
Trieste accende i riflettori sulla Supercoppa Italiana di volley femminile
Trieste ospiterà il 18 ottobre la finale di Supercoppa Italiana di volley femminile all’Allianz Dome. Un evento che rafforza il ruolo del Friuli-Venezia Giulia come vetrina sportiva, turistica e sociale

Il 18 ottobre l’Allianz Dome di Trieste accoglierà la finale di Supercoppa Italiana di pallavolo femminile, evento che conferma il Friuli-Venezia Giulia come terra capace di ospitare appuntamenti sportivi di rilievo internazionale. Alla presentazione ufficiale erano presenti il direttore generale della Lega Pallavolo Serie A femminile Enzo Barbaro, il presidente regionale della Fipav Alessandro Michelli e il presidente del Coni Fvg Andrea Marcon.
Un’opportunità preziosa per la regione
L’assessore regionale alle Attività produttive Sergio Emidio Bini, portando anche i saluti del governatore Massimiliano Fedriga, ha definito la scelta di Trieste “un’opportunità preziosa per il Friuli-Venezia Giulia”, ringraziando Lega Volley, Fipav e Coni per la fiducia. “Negli ultimi anni – ha dichiarato – la Regione ha investito in modo significativo per far conoscere le eccellenze del territorio, raccogliendo risultati importanti in termini di presenze e visibilità. Trieste è oggi la città trainante di questo percorso”.

La presentazione della supercoppa che verrà consegnata alla squadra vincitrice
Grandi eventi come motore turistico ed economico
La Supercoppa Italiana non è solo sport ma anche promozione economica e turistica, portando migliaia di persone tra atleti, staff, tifosi e appassionati. L’impatto si traduce in benefici per alberghi, ristorazione e attività locali, oltre a garantire una vetrina mediatica di livello nazionale e internazionale.
Una regione abituata ai grandi palcoscenici
Il Friuli-Venezia Giulia ha ormai consolidato la sua immagine di regione sportiva grazie a eventi come le tappe del Giro d’Italia, la Supercoppa Europea disputata a Udine lo scorso agosto e gli Eyof invernali. “Il merito – ha aggiunto Bini – è di un sistema sinergico, fatto di istituzioni, società sportive e federazioni che sanno lavorare insieme. Abbiamo impianti moderni e una rete di competenze che ci rende credibili per ospitare manifestazioni di questo livello”.

L’assessore regionale Sergio Emidio Bini con il trofeo che verrà assegnato sabato 18 ottobre a Trieste
Lo sport come welfare sociale
Accanto alla dimensione economica e turistica, Bini ha evidenziato il valore educativo dello sport: “Quando i giovani vedono squadre vincenti cresce l’emulazione e si sviluppano percorsi di crescita personale. Lo sport è anche welfare sociale, strumento di inclusione e coesione”.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login