BarcolanaRegione FVG
Barcolana Parasailing, a Trieste la vela è inclusiva
A Trieste dal 1° al 5 ottobre il Barcolana Parasailing – Eurosaf Inclusive European Championship: in gara gli equipaggi Hansa 303 con velisti con disabilità

Trieste ospita dal 1° al 5 ottobre il Barcolana Parasailing – Eurosaf Inclusive European Championship, evento inserito nel calendario della 57ª Barcolana. In acqua gli equipaggi della classe Hansa 303, con velisti con disabilità provenienti da tutta Europa, per una sfida sportiva che mette al centro integrazione e accessibilità.
La forza della cooperazione tra i circoli triestini
Determinante la sinergia tra Società Velica di Barcola e Grignano e Società Triestina della Vela, realtà che, lavorando fianco a fianco, hanno potenziato la macchina organizzativa. Una collaborazione che, come sottolineato dall’assessore regionale alle Autonomie locali Pierpaolo Roberti, costituisce un “valore aggiunto” per il cartellone di appuntamenti che anticipano la Barcolana, garantendo standard internazionali e alto valore sociale.
Roberti: “La vela sa unire competizione e valori universali”
Per Roberti, la dimensione sociale del campionato arricchisce la Barcolana: “Attraverso lo sport si favorisce l’integrazione, si abbattono barriere e si promuove la piena inclusione delle persone con disabilità”. Il Barcolana Parasailing è indicato come una delle tappe più significative verso la regata più partecipata al mondo, confermando Trieste capitale della vela inclusiva e della cooperazione sportiva internazionale.

L’assessore Pierpaolo Roberti con il campione paralimpico Matteo Parenzan e la presidente della Società triestina della vela Marina Simoni alla cerimonia di apertura del Barcolana Parasailing
Hansa 303: uno sport davvero per tutti
La scelta della Hansa 303, imbarcazione concepita per essere sicura, stabile e accessibile, rende la disciplina aperta a ogni livello di abilità. Timoneria semplificata, sedute protette e attrezzature adattabili permettono a atlete e atleti con diverse disabilità di competere ad armi pari, valorizzando capacità tecniche e spirito di squadra.
Impatto per Trieste e il Friuli-Venezia Giulia
Oltre all’aspetto agonistico, il campionato genera ricadute positive per il territorio: visibilità internazionale, promozione turistica legata alla Barcolana e un messaggio forte di inclusione che rafforza l’immagine del Friuli-Venezia Giulia come regione attenta allo sport per tutti. Un volano che coinvolge circoli, volontari, scuole vela e famiglie, moltiplicando le opportunità di partecipazione.
Un calendario che parla al grande pubblico
Inserito nel programma che precede la Barcolana, il Eurosaf Inclusive European Championship porta sul Molo Audace e lungo la riviera di Barcola spettacolo in mare e storie di resilienza a cui il pubblico può avvicinarsi da vicino. Regate, premiazioni e momenti divulgativi avvicinano curiosi e appassionati, creando consapevolezza sui temi di accessibilità e pari opportunità nello sport.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login