Seguici su

Eventi & CulturaRegione FVGTrieste

Barcolana 57, Trieste capitale del mare con oltre 600 eventi e 800 iscritti

Barcolana torna a Trieste il 12 ottobre 2025 con 10 giorni di eventi (dal 3/10), 800 iscritti e 600+ appuntamenti. FVG protagonista: debutta lo stand Erpac, IoSonoFVG, focus su educazione e novità al Lago di Cavazzo

Avatar

Pubblicato

il

Barche in attesa della Barcolana
Barche in attesa della Barcolana (© Depositphotos)

La 57ª Barcolana, la più grande regata del mondo, torna a Trieste domenica 12 ottobre 2025. La città vivrà dieci giorni di eventi dal venerdì 3 ottobre tra mare e terra, con un palinsesto diffuso che coinvolgerà l’intero Friuli-Venezia Giulia. Già 800 gli iscritti alla data odierna e oltre 600 gli appuntamenti in calendario, con un forte focus sull’educazione e la sensibilizzazione delle nuove generazioni.

La Regione in primo piano: cultura e promozione turistica

Quest’anno la Regione FVG è “di casa” alla Barcolana: debutta lo stand di Erpac a testimoniare la valenza culturale della manifestazione. Saranno promossi il Magazzino delle Idee, il Faro della Vittoria, la mostra “Confini” (dal 11 ottobre a Villa Manin), i musei di Gorizia e gli etnografici di San Vito e Cavasso Nuovo. Accanto a Erpac, la presenza di PromoTurismoFVG con il marchio “Io sono Friuli Venezia Giulia” consolida la promozione integrata del territorio.

Lungo le Rive, PromoTurismoFVG sarà presente con due barche simbolo: un 64 piedi Solaris brandizzato “Io Sono Friuli Venezia Giulia” e il 50 piedi Red Bull dell’Istituto Nautico Galvani, frutto della collaborazione con la Regione e brandizzato con il logo dell’istituto.

Piazza Unità d’Italia: il cuore pulsante dell’esperienza

Nel grande stand “Io sono Friuli Venezia Giulia” in piazza Unità troveranno spazio:

  • Area eventi per talk e incontri;
  • Area VIP per ospiti e partner;
  • Area degustazione aperta al pubblico, per valorizzare le eccellenze enogastronomiche regionali.

Durante l’intera manifestazione sarà presente il truck “Io Sono Friuli Venezia Giulia”, con allestimenti Moroso: enoteca regionale (mescita a pagamento), merchandising #IoSonoFVG e un piano superiore dedicato a piccoli eventi istituzionali.

Barcolana festival del mare e del FVG: format diffuso e novità

“Barcolana è festival del mare e del FVG: lo evidenzia l’assessore Sergio Emidio Bini, sottolineando la contaminazione positiva su tutta la regione. Confermate le collaborazioni con Grado (Barcolana Sup Experience) e Lignano (gara di canottaggio). Novità 2025: prima edizione di un evento di modellismo sul Lago di Cavazzo, a rimarcare il legame tra sport, comunità e territori interni.

La presentazione di Barcolana 57 a Trieste

La presentazione di Barcolana 57 a Trieste

Musica al tramonto e dirette TV nazionali

Il violinista Pierpaolo Foti si esibirà sulla terrazza del truck venerdì 10 e sabato 11 ottobre, al tramonto e dopo cena: appuntamenti suggestivi pensati per amplificare l’atmosfera della Barcolana. Al primo piano del truck sarà allestito il main set per le dirette di Sky TG24 (rubrica Timeline) per tre giornate, offrendo al pubblico nazionale un affaccio privilegiato su Trieste.

Donne e vela, partnership e istituzioni

L’edizione 2025 conferma il ruolo centrale del progetto “Women in Sailing”, delineato da Emma Ursig, a fianco di Generali come main sponsor. Alla presentazione, moderata dal vicedirettore del Gruppo Nem con delega a “Il Piccolo” Fabrizio Brancoli, sono intervenuti il sindaco Roberto Dipiazza, il comandante della Capitaneria di Porto Luciano Del Prete, Andrea Sironi (presidente di Generali) e Mitja Gialuz (presidente SVBG).

Le parole della Regione: sport, cultura e identità

Per il vicegovernatore Mario Anzil, la Barcolana è sport, turismo e cultura insieme: «Una manifestazione attesa e identitaria, capace di unire il pubblico e raccontare la ricchezza culturale del FVG». Il debutto dello stand Erpac segna un passaggio storico, integrando musei e luoghi simbolo nel racconto della regata.

Educazione, giovani e impatto sul territorio

Con oltre 600 eventi, la Barcolana 57 punta su didattica, sostenibilità e cittadinanza attiva, coinvolgendo scuole, associazioni e famiglie. L’effetto volano per la costa regionale—da Trieste a Grado e Lignano—e per l’entroterra (Lago di Cavazzo) genera ricadute economiche e promozionali per l’intero Friuli-Venezia Giulia.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?