Cronaca & Attualità
Da mercoledì 9 ottobre visite didattiche al Data center Insiel per oltre 400 studenti
Al via il 9 ottobre il ciclo di visite didattiche al Data center Insiel: oltre 400 studenti delle scuole superiori del FVG scopriranno da vicino il cuore digitale regionale e le professioni del futuro

Prende ufficialmente il via mercoledì 9 ottobre il nuovo ciclo di visite didattiche al Data center Insiel, iniziativa che rientra nel Piano regionale scuola digitale 2025/26-2026/27-2027/28 promosso dalla Regione Friuli-Venezia Giulia.
Ad inaugurare il programma saranno i 21 studenti della quarta informatica dell’Istituto D’Aronco di Gemona del Friuli, primi di oltre 400 studenti che parteciperanno all’iniziativa nei prossimi mesi.
L’obiettivo del progetto è quello di avvicinare i giovani al mondo delle tecnologie ICT e di far conoscere da vicino il funzionamento del cuore digitale del Friuli-Venezia Giulia.
«Con questo progetto vogliamo offrire ai giovani un’occasione concreta per comprendere quanto la tecnologia sia parte integrante della nostra quotidianità» ha spiegato Diego Antonini, amministratore unico di Insiel. «È anche un modo per stimolare curiosità, consapevolezza e orientamento verso le professioni del futuro».
Grande successo di adesioni
Il programma, riservato alle classi terze e quarte delle scuole secondarie di secondo grado, ha registrato un interesse superiore alle aspettative: già a pochi giorni dalla chiusura delle iscrizioni (22 settembre), il calendario risultava completo fino ad aprile 2026, con una media di tre appuntamenti mensili.
Durante le visite, gli studenti potranno esplorare le infrastrutture digitali regionali, conoscere i sistemi di cybersicurezza, e interagire con i professionisti ICT che ogni giorno garantiscono il funzionamento dei servizi informatici pubblici.
Il cuore tecnologico del Friuli-Venezia Giulia
Il Data center Insiel rappresenta una delle infrastrutture più strategiche del territorio.
Gestisce 8,5 petabyte di spazio disco, 4.900 macchine virtuali, 65.500 caselle di posta elettronica e ogni giorno effettua oltre 54 milioni di controlli automatici.
Un team specializzato opera 24 ore su 24 per assicurare sicurezza, continuità operativa e resilienza dei sistemi informatici regionali, attraverso sistemi di disaster recovery e monitoraggio costante delle minacce informatiche.
La rete proprietaria in fibra ottica collega tutti i Comuni e le strutture sanitarie del Friuli-Venezia Giulia, garantendo servizi digitali affidabili e innovativi.
Un’eccellenza certificata
Attivo dagli anni ’80, quando era una semplice sala meccanografica, il Data center Insiel è oggi certificato Rated 3, un riconoscimento internazionale che ne attesta l’alta affidabilità e sicurezza.
Questo livello di certificazione garantisce la continuità operativa anche in caso di guasti o manutenzioni, grazie a sistemi ridondati e rigorosi standard di gestione.
Da oltre quarant’anni, l’infrastruttura custodisce e protegge i dati di cittadini, enti e sanità regionale, rappresentando un pilastro della trasformazione digitale del Friuli-Venezia Giulia.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login