AnimaliRegione FVGTrieste
Ieri a Trieste la benedizione gli animali: «Eroi che salvano vite»
Trieste celebra la benedizione degli animali. Roberti ringrazia unità cinofile e cavalli che salvano vite. Scoccimarro rilancia la norma FVG: droni al posto dei fuochi d’artificio per tutelare il benessere animale

Un momento di comunità e sensibilità verso il mondo animale ha animato piazza della Borsa a Trieste, dove ieri 5 ottobre si è svolta la benedizione degli animali. Presente l’assessore regionale alla Sicurezza Pierpaolo Roberti, che ha voluto rivolgere un pensiero a tutti gli animali che ogni giorno affiancano Forze dell’ordine e Protezione civile nelle attività di ricerca e salvataggio: «Sono essenziali per salvare vite umane».
Gli animali che salvano vite: cani, cavalli e unità specialistiche
Nel suo intervento Roberti ha ricordato cani da ricerca, unità cinofile e cavalli impegnati in operazioni di soccorso alpino e speleologico, nel recupero di persone disperse nei boschi e nel salvataggio in mare. «Sono animali straordinari, capaci e fondamentali», ha sottolineato, esprimendo gratitudine anche agli organizzatori della giornata. Un riconoscimento che valorizza non solo la dimensione affettiva del rapporto uomo–animale, ma anche il loro ruolo operativo e sociale in Friuli-Venezia Giulia.

L’assessore Roberti alla benedizione degli animali
Droni al posto dei fuochi, la scelta “pet friendly” del FVG
All’evento è intervenuto anche l’assessore regionale alla Difesa dell’ambiente Fabio Scoccimarro, che ha richiamato la norma regionale introdotta – su sua proposta – per limitare i fuochi d’artificio e incentivare spettacoli con droni. Obiettivo: ridurre l’impatto acustico che provoca stress e danni agli animali domestici e selvatici. «Un piccolo passo verso il benessere di tutti e la sostenibilità», ha dichiarato Scoccimarro.
Benessere animale e comunità: una cultura che cresce
La cerimonia triestina conferma un cambio culturale già in corso: amministrazioni, associazioni e cittadini sono sempre più attenti al benessere animale. La sostituzione dei fuochi con show di droni – spettacoli spettacolari ma silenziosi – rappresenta una buona pratica replicabile nelle città del territorio, specie durante festività e grandi eventi.
Sicurezza, emergenze e volontariato
La collaborazione tra istituzioni, volontariato e unità cinofile crea una rete capace di intervenire rapidamente in contesti critici: eventi meteo estremi, smarrimenti in aree boschive, ricerche in ambiente urbano e marino. Valorizzare e formare queste unità significa aumentare la sicurezza pubblica e promuovere una convivenza più rispettosa con gli animali.
Trieste e il FVG, laboratorio di buone pratiche
Con la benedizione degli animali, il capoluogo giuliano si conferma luogo di iniziative ad alto valore civile, mentre il Friuli-Venezia Giulia rafforza il proprio posizionamento come territorio attento alla tutela animale, alla sostenibilità e all’innovazione nelle politiche pubbliche. Droni al posto dei fuochi, riconoscimento degli animali “in divisa”, educazione al rispetto: tasselli di una comunità più inclusiva.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login