Economia & Lavoro
L’economista Martella forma le imprese friulane alla finanza consapevole
A Udine l’economista Marco Martella ha inaugurato il ciclo di seminari Cciaa Pn-Ud sulla finanza d’impresa: disciplina, metodo e conoscenza come chiavi per gestire i capitali e crescere con strategia

Disciplina, metodo, conoscenza ed esperienza sul campo: sono queste le parole chiave che, secondo l’economista Marco Martella, devono guidare le imprese nella gestione della finanza come strumento strategico di crescita e competitività. L’esperto, già direttore della sede di Trieste della Banca d’Italia e oggi consulente autonomo, ha inaugurato nella sede della Camera di Commercio Pordenone-Udine il primo di due seminari dedicati a imprese e associazioni di categoria.
La finanza come leva strategica per le imprese
Nel suo intervento, Martella ha sottolineato come la finanza moderna non debba essere vista come un ambito astratto, ma come un mezzo concreto per rafforzare la competitività e affrontare con maggiore consapevolezza i mercati globali.
Il seminario, dal titolo “La nuova frontiera della gestione del portafoglio”, ha offerto un approccio pratico e teorico alla gestione delle risorse finanziarie aziendali. L’economista ha invitato a evitare l’improvvisazione, promuovendo una visione basata su equilibrio, conoscenza e metodo.
Gestione della tesoreria e rischi finanziari
Un capitolo importante della giornata è stato dedicato alla gestione della tesoreria, cuore pulsante della finanza aziendale. Martella ha illustrato come le attività più liquide, se correttamente gestite, possano trasformarsi in leve decisive per sostenere i progetti di sviluppo.
Non è mancato l’approfondimento sui rischi finanziari, un tema sempre più centrale in un contesto economico globalizzato e soggetto a forti oscillazioni dei mercati.
Strumenti digitali e scenari futuri
Ampio spazio anche agli strumenti tecnologici e digitali, oggi indispensabili per monitorare, analizzare e ottimizzare le performance finanziarie delle imprese. Martella ha delineato inoltre possibili scenari evolutivi del mercato, invitando gli operatori economici a pianificare con lungimiranza.
Prossimo appuntamento il 30 ottobre
Il secondo incontro del ciclo si terrà giovedì 30 ottobre e sarà incentrato sull’evoluzione del contesto macroeconomico globale: un approfondimento che offrirà una chiave di lettura essenziale per pianificare strategie d’impresa solide e sostenibili in un mercato sempre più competitivo e interconnesso.
Per informazioni e iscrizioni: www.pnud.camcom.it.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login