Seguici su

Cronaca & AttualitàTrieste

Terribile incidente sul lavoro in Costiera: operaio 22enne gravissimo

Operaio 22enne gravemente ferito in un cantiere sulla Costiera triestina: trasportato d’urgenza in elicottero a Cattinara

Avatar

Pubblicato

il

Attrezzature da lavoro
Attrezzature da lavoro ( © Depositphotos)

Un grave infortunio sul lavoro si è verificato nel pomeriggio di oggi in Costiera triestina, tra Grignano e Santa Croce. Un operaio di poco più di vent’anni, originario di Tolmezzo, è rimasto vittima di un violento incidente mentre stava lavorando in un cantiere edile. L’allarme è scattato poco dopo le 16:00.

Il giovane, nato nel 2003 e dipendente di una ditta del centro carnico impegnata nei lavori per una abitazione privata, si trovava accanto a un tubo ad alta pressione utilizzato per le colate di cemento. Per cause ancora in corso di accertamento, una parte del tubo si è improvvisamente staccata, colpendolo con forza al torace e facendolo cadere nel vuoto.

La dinamica dell’incidente

Secondo le prime ricostruzioni, dopo l’impatto il ragazzo sarebbe precipitato per circa cinque metri, finendo su una superficie in cemento. La caduta gli ha provocato un gravissimo trauma cranico e altre lesioni importanti.
Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 con ambulanza e automedica. L’operaio, che lavorava in condizioni particolarmente difficili data la posizione del cantiere, è stato intubato e stabilizzato sul posto prima del trasferimento in elisoccorso.

Il velivolo lo ha trasportato d’urgenza all’ospedale di Cattinara, dove si trova ricoverato in prognosi riservata. Le sue condizioni sono state definite molto gravi dai medici.

Le operazioni di soccorso

Le operazioni di recupero si sono rivelate particolarmente complesse, poiché il lavoratore si trovava sul lato mare della Costiera, in una zona impervia e difficilmente accessibile.
Sul posto sono intervenuti anche i vigili del fuoco, con la squadra speleo alpino fluviale, per collaborare al recupero del ferito. L’operaio è stato immobilizzato su una barella e trasportato dai soccorritori fino a un’area aperta, dove è potuto avvenire il verricellamento sull’elicottero.

Prima dell’arrivo del mezzo aereo, i vigili del fuoco hanno messo in sicurezza l’area del cantiere, per evitare che l’aria spostata dalle pale potesse sollevare materiali e mettere in pericolo le persone presenti. Sul posto è intervenuta anche la volante di Duino della Polizia di Stato, che ha avviato gli accertamenti di rito per chiarire le cause dell’incidente.

Le autorità stanno ora ricostruendo con precisione la dinamica dell’infortunio per accertare eventuali responsabilità e verificare il rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?