Udine
“Io cresco sicuro” compie quattro anni e fa record di adesioni a Udine
Udine rilancia “Io cresco sicuro”: il progetto sulla sicurezza e la prevenzione coinvolge 34 scuole cittadine e migliaia di studenti

È ripartito a Udine “Io cresco sicuro”, il progetto di formazione alla sicurezza e alla prevenzione promosso dal Comune di Udine insieme al Gruppo volontari di Protezione civile cittadino. Giunto ormai alla quarta edizione, il percorso è dedicato agli studenti delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, con l’obiettivo di educare i giovani alla consapevolezza dei rischi e ai comportamenti corretti in caso di emergenza.
L’edizione 2025 è stata inaugurata ufficialmente alla scuola media Marconi, alla presenza del sindaco Alberto Felice De Toni e dell’assessore alla Protezione civile Andrea Zini.
Zini: “Un valore ancora più forte nel cinquantesimo del terremoto del ’76”
Durante la presentazione, Andrea Zini ha ricordato come il progetto sia un’occasione preziosa di crescita civica e solidarietà:
“Ogni anno vediamo scuole, ragazzi e genitori partecipare con entusiasmo e impegno. Quest’edizione ha un significato ancora più profondo, poiché coincide con il cinquantesimo anniversario del terremoto del 1976. È un modo per ricordare come la Protezione civile sia un presidio indispensabile per la sicurezza e la coesione della nostra comunità.”
Partecipazione record: 34 scuole coinvolte
Dopo il successo del 2024, che aveva visto la partecipazione di 25 istituti e quasi 3.000 studenti, quest’anno il progetto registra un’adesione record con 34 scuole, tra pubbliche e private. Un segnale importante che conferma la crescente attenzione verso la cultura della sicurezza e la fiducia nel lavoro dei volontari.
Attività su misura per ogni fascia d’età
“Io cresco sicuro” si articola in percorsi differenziati a seconda dell’età:
- Scuole dell’infanzia: i bambini imparano le regole di sicurezza attraverso il gioco e la fantasia, con l’aiuto di personaggi che rappresentano terremoti, incendi e alluvioni. Vengono guidati a riconoscere la segnaletica, gli spazi sicuri e, spesso, partecipano a simulazioni pratiche di spegnimento incendi, attività sempre molto amate.
- Scuole primarie: nelle prime due classi si imparano i comportamenti corretti in emergenza e il significato del Numero unico 112. Dalla terza alla quinta, gli studenti approfondiscono i principali rischi naturali e la struttura dei piani di sicurezza scolastici.
- Scuole secondarie di primo grado: l’attenzione si concentra sul rischio sismico. I volontari illustrano il Piano comunale di emergenza, spiegando come questo documento coordini le azioni tra istituzioni e cittadini in caso di crisi.
Un impegno che cresce con la comunità
Grazie all’impegno costante dei volontari del Gruppo scuole della Protezione civile, “Io cresco sicuro” è diventato un modello di educazione civica e prevenzione. Un progetto che, anno dopo anno, mette al centro i giovani come protagonisti della sicurezza collettiva, formando cittadini più consapevoli, attenti e solidali.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login