Seguici su

Udine

Università di Udine ospita due esperti di Harvard per lezioni di pediatria

Lisa e Peter Nigrovic della Harvard Medical School a Udine per un ciclo di lezioni sulla pediatria e la reumatologia.

Avatar

Pubblicato

il

Pediatria
Pediatria ( © Depositphotos)

L’Università di Udine si prepara ad accogliere due figure di spicco della medicina pediatrica internazionale: Lisa e Peter Nigrovic, docenti della Harvard Medical School di Boston. I due studiosi saranno protagonisti di un ciclo di quattro lezioni magistrali in programma il 13 e 15 ottobre, ospitate nell’auditorium del Centro di ricerca clinica e traslazionale di via Faedis 46, sede del Dipartimento di Medicina.
L’iniziativa, organizzata dalla Scuola di specializzazione in Pediatria dell’ateneo friulano, si inserisce nel percorso di apertura e collaborazione con i più prestigiosi centri di ricerca internazionali.

Il programma delle lezioni

Il ciclo prenderà il via lunedì 13 ottobre alle ore 14 con la professoressa Lisa Nigrovic, che affronterà il tema de “Il lattante febbrile”, un argomento cruciale per la diagnosi differenziale e la gestione delle infezioni nei bambini molto piccoli.

A seguire, alle 16, il professor Peter Nigrovic terrà una lezione su “La malattia di Still nei bambini e negli adulti”, analizzando i più recenti progressi nella comprensione e nel trattamento di questa complessa patologia infiammatoria.

Il ciclo proseguirà mercoledì 15 ottobre alle 9 con un intervento di Peter Nigrovic dedicato al ruolo dei “Megacariociti come cellule immunitarie”, una prospettiva innovativa nella ricerca immunologica. Infine, alle 11, Lisa Nigrovic concluderà con la lezione su “La gestione dell’emergenza nella malattia di Lyme”, patologia in aumento anche in Europa e di grande interesse clinico.

Un’occasione unica per studenti e medici

Tutti gli incontri si svolgeranno in lingua inglese e saranno aperti a studenti, specializzandi e professionisti sanitari. Si tratta di un’importante opportunità di aggiornamento e confronto con due protagonisti di livello mondiale.

Avere la possibilità di confrontarsi con colleghi di tale prestigio – sottolinea Giorgia Martini, professoressa di Pediatria generale e specialistica – rappresenta un momento di arricchimento per tutta la nostra comunità accademica. Ringraziamo il Dipartimento di Medicina e l’Università per aver reso possibile questo evento di grande valore scientifico”.

L’internazionalizzazione dell’Ateneo friulano

Il ciclo di lezioni dei coniugi Nigrovic conferma la vocazione internazionale dell’Università di Udine, da anni impegnata a creare ponti di collaborazione con istituzioni accademiche d’eccellenza come Harvard.
Un impegno che rafforza il ruolo dell’Ateneo friulano come punto di riferimento per la formazione e la ricerca in campo medico, capace di attrarre esperti e studenti da tutto il mondo.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?