Seguici su

PordenoneTeatro

Joe Bastianich debutta a teatro nel Pordenonese con “Money – Il bilancio di una vita”

Joe Bastianich debutta a teatro in FVG con “Money – Il bilancio di una vita”, tra musica e narrazione sul valore del denaro e delle radici

Avatar

Pubblicato

il

Joe Bastianich
Joe Bastianich ( © Depositphotos)

L’abbiamo conosciuto come giudice severo di Masterchef, volto iconico del programma che lo ha consacrato come star della televisione italiana. Ma Joe Bastianich, imprenditore, musicista e showman, ha costruito nel tempo una carriera eclettica e sorprendente: da Italia’s Got Talent a Cucine da Incubo, fino al nuovo programma Foodish su TV8. È stato ospite del Festival di Sanremo nel 2015 e nel 2019 come membro della Giuria d’onore, e ha partecipato a reality come Pechino Express e L’Isola dei famosi.

Le origini e la passione per la ristorazione

Figlio primogenito di una coppia di italiani esuli istriani, il ristoratore Felice Bastianich e la cuoca Lidia Matticchio, Joe è nato il 17 settembre 1968 ad Astoria, quartiere di New York. Nel 1993 apre il suo primo ristorante, “Becco” a Manhattan, un successo immediato che conferma la sua visione e il suo talento nel mondo della ristorazione, proprio come il celebre Felidia.
Accanto alla cucina, Joe coltiva da sempre una grande passione per la musica: è stato chitarrista del gruppo The Ramps e ha intrapreso una carriera da solista, portando in tour in tutta Italia i suoi brani tra folk e rock.

“Money – Il bilancio di una vita”: un viaggio tra arte e riflessione

Oggi Bastianich aggiunge un nuovo capitolo alla sua carriera, diventando protagonista a teatro con lo spettacolo “Money – Il bilancio di una vita”, che debutta proprio nel Pordenonese. Lo spettacolo racconta il complesso rapporto tra l’uomo e il denaro, attraverso un intreccio di narrazione, musica dal vivo e immagini sceniche. L’ambientazione è quella del retro di un ristorante, dopo la chiusura: un luogo simbolico dove realtà e finzione si confondono, trasformando la cucina in un palcoscenico e i camerieri in interpreti di una storia più grande.

Tra ristorazione e spettacolo: due mondi paralleli

In questo inedito “gioco di specchi” orchestrato da Bastianich, ristorazione e spettacolo si fondono, rivelando quanto i due mondi abbiano in comune: il rischio economico, l’adrenalina della performance, la ricerca della perfezione e la risposta del pubblico. Il percorso narrativo attraversa Italia e Stati Uniti, sogni e realtà, esplorando con ironia e profondità il legame tra economia, potere e identità personale.

Le date friulane dello spettacolo

“Money – Il bilancio di una vita”, scritto da Joe Bastianich, Massimo Navone e Tobia Rossi, con la partecipazione dei musicisti Roberto Dibitonto, Michele “Mike” Frigoli, Diego Paul Galtieri e Davide Rossi, è diretto da Massimo Navone, con le scene di Pierpaolo Bisleri e la direzione musicale di Roberto Dibitonto.

Dopo una applauditissima anteprima al Teatro Verdi di Maniago, riservata a 400 studenti dell’Istituto Torricelli, il tour toccherà il Teatro Rossetti di Trieste (24 ottobre), Latisana (4 novembre), Sacile (5 novembre), Spilimbergo (6 novembre) e San Vito al Tagliamento (8 novembre).

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?