Udine
Udine, programma PIPPI: incontro informativo e formazione nuovi volontari
Udine, Ambito Friuli Centrale: cercasi famiglie e volontari d’appoggio per il programma PIPPI. Incontro pubblico il 27 ottobre 2025 alle 18.00

Il Servizio Sociale dell’Ambito Territoriale Friuli Centrale cerca nuove persone, coppie e famiglie disponibili a offrire tempo, ascolto e sostegno a chi sta attraversando un momento complesso. L’opportunità rientra nel programma PIPPI (Programma di Intervento Per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione), attivo sul territorio dal 2018, e punta a costruire relazioni di vicinanza che aiutino i nuclei più fragili.
Incontro pubblico: quando e dove
Per conoscere meglio il progetto e capire come partecipare, è previsto un incontro pubblico lunedì 27 ottobre 2025 alle ore 18.00 presso la Scuola “La Provvidenza” di Udine (via L. Scrosoppi, 2). Sarà l’occasione per ascoltare testimonianze e avviare un percorso di conoscenza e formazione che proseguirà con tre serate di approfondimento dedicate ai nuovi volontari.
Perché PIPPI: al centro i legami precoci
PIPPI propone interventi innovativi a sostegno delle famiglie nei primi anni di vita dei figli, quando i legami affettivi sono determinanti. L’idea chiave: la qualità della relazione precoce genitori–figli incide sul benessere del minore e sull’equilibrio dell’intero nucleo familiare.
I quattro principi che guidano l’azione
Il programma si fonda su quattro capisaldi:
- Precocità: intervenire tempestivamente ai primi segnali di difficoltà.
- Universalità: un sostegno accessibile a tutti.
- Multisettorialità: collaborazione fra scuola, servizi sociali, sanitari e territorio.
- Proattività: agire non solo in risposta, ma anche per prevenire i problemi.
Famiglia d’Appoggio: vicinanza che fa la differenza
Tra le azioni più significative, attiva dal 2023 con il Servizio Minori e Famiglie dell’Azienda Sanitaria, c’è la Famiglia d’Appoggio: un affiancamento solidale fra famiglie in difficoltà e famiglie o singoli volontari. Significa offrire aiuti concreti nella quotidianità – gestione del tempo, ascolto, condivisione di momenti e relazioni – in un’ottica di reciprocità e crescita comune, la cui forza è nella “potenza della relazione”.
I risultati raggiunti finora
Negli ultimi tre anni PIPPI ha coinvolto 22 famiglie e 30 volontari; 28 nuclei hanno richiesto un affiancamento, 15 famiglie sono già state supportate e 2 sono in fase di conoscenza. Numeri che mostrano una rete di sostegno sempre più viva e partecipata, capace di contrastare le povertà educative e generare benessere per l’intera comunità.
Come aderire e contatti
Possono partecipare singoli, coppie, famiglie e anziani: basta offrire un po’ del proprio tempo per dare una mano a chi ne ha bisogno. Per informazioni e adesioni: programma.pippi@comune.udine.it.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login