GradoRegione FVG
Grado, partono i lavori per la nuova ciclabile che elimina la criticità del ponte girevole
Al via a Grado i lavori per 590 m di nuova ciclabile che supera la strettoia del ponte girevole: doppio senso su sede propria, passerella sulla Litoranea Veneta, 3,62 mln € d’investimento. Fine entro il 2026
Partono a Grado i lavori per un nuovo tratto di pista ciclabile da 3,6 milioni di euro, destinato a superare la criticità del ponte girevole e a chiudere uno dei punti deboli della rete locale. L’intervento – ha spiegato l’assessore regionale alle Infrastrutture e Territorio Cristina Amirante – mette in sicurezza la viabilità e rafforza le ciclovie del Friuli-Venezia Giulia, con conclusione entro la fine del 2026.
590 metri “delicati”
Il cantiere interesserà circa 590 metri tra la S.R. 352 e la rotatoria d’ingresso a Grado, nel tratto più esposto al traffico, specie in estate. Qui i ciclisti erano costretti ad abbandonare il percorso protetto: con la nuova opera si realizza una ciclabile a doppio senso su sede propria, separata da guard rail. Larghezza standard 3,40 m, ridotta a 3,10 m in corrispondenza del ponte.

L’intervento dell’assessore regionale Cristina Amirante durante la cerimonia di avvio dei lavori
Primo tratto: parapetti, rilevati e sicurezza al ponte girevole
Dal termine della ciclabile lungo la S.R. 352, la pista proseguirà fino alla spalla lato Aquileia del ponte girevole. È previsto un parapetto in legno lato laguna e un guard rail lato carreggiata. Per superare il dislivello verranno realizzati rilevati in terra armata e un muro di contenimento che sosterranno la nuova passerella ciclabile. Nei momenti di apertura del ponte saranno attive barriere automatiche e semafori, a tutela dei ciclisti.
Secondo tratto: lo scavalco della Litoranea Veneta
Il progetto comprende una passerella ciclabile affiancata al ponte stradale sul Canale della Litoranea Veneta. La struttura, in carpenteria metallica reticolare, poggerà su pile e spalle in calcestruzzo armato con fondazioni profonde, collegandosi alla predisposizione già realizzata sul ponte girevole durante la manutenzione. Oltre la laguna la pista tornerà a 3,40 m e seguirà l’andamento della S.R. 352 fino alla rotatoria d’ingresso a Grado, dove si ricongiungerà alla ciclabile esistente.

Un rendering della nuova viabilità ciclabile con vista lato Aquileia
Impatto minimo e accessi garantiti
Per contenere l’impatto paesaggistico sono previsti parapetti, guard rail e terre rinforzate. Il tracciato manterrà gli accessi alla laguna per i proprietari delle aree interessate, conciliazione importante tra tutela ambientale e uso quotidiano degli spazi.
Un tassello della dorsale Trieste–Venezia
La nuova infrastruttura si integra con la ciclovia Trieste–Venezia, in avanzata realizzazione da Latisana a Palmanova e da Grado verso Monfalcone. Un tassello che potenzia la mobilità dolce del Friuli-Venezia Giulia e valorizza il turismo slow dell’Isola del Sole.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login