Eventi & CulturaInnovazioneMonfalcone
Monfalcone GEOgrafie 2026: date, temi e novità del festival
Dal 25 al 29 marzo 2026 torna a Monfalcone il festival GEOgrafie, con focus su intelligenza artificiale e cultura condivisa.

Dal 25 al 29 marzo 2026, Monfalcone accoglierà l’ottava edizione del festival letterario GEOgrafie, evento che inaugura la stagione delle grandi manifestazioni culturali in Friuli-Venezia Giulia. Cinque giornate di incontri, letture e dibattiti per un appuntamento ormai consolidato che unisce memoria e innovazione.
L’intelligenza artificiale protagonista dell’edizione 2026
Quest’anno il festival punterà su temi di forte attualità, con un focus dedicato all’intelligenza artificiale, le sue opportunità e le sue sfide etiche e sociali. Conferenze, attività divulgative e talk coinvolgeranno esperti e pubblico in una riflessione collettiva sul futuro, in un momento storico in cui la tecnologia ridefinisce profondamente la società.
Monfalcone, città laboratorio di idee
«Monfalcone GEOgrafie è molto più di un festival – ha dichiarato il sindaco Luca Fasan – è un progetto culturale che unisce memoria, innovazione e visione». Il primo cittadino ha sottolineato come la manifestazione rappresenti un’occasione per dialogare tra discipline, generazioni e linguaggi diversi, contribuendo a costruire una cultura viva e partecipata, capace di generare valore anche sul piano economico e turistico.
La collaborazione con Pordenonelegge e il nuovo comitato scientifico
La solidità organizzativa dell’evento è garantita dalla collaborazione con la Fondazione Pordenonelegge.it, rinnovata fino al 2027. L’Amministrazione comunale, inoltre, avvierà il rinnovo del comitato scientifico, che sarà ampliato per includere rappresentanti delle scuole, del mondo associativo e delle imprese locali. Un passo importante verso una proposta culturale ancora più inclusiva e partecipata.
Studenti protagonisti del festival
Le scuole restano un pilastro di GEOgrafie: gli studenti degli istituti superiori locali potranno svolgere ore di PCTO durante il festival e alcuni saranno scelti come “Ambasciatori del Festival”, seguendo il modello di Pordenonelegge. Inoltre, un programma didattico dedicato coinvolgerà gli alunni di ogni età, rendendo la cultura accessibile e stimolante per tutti.
I concorsi e le iniziative collaterali
Torna per la sesta edizione il concorso fotografico “Monfalcone: ritratto sentimentale di una città”, che invita a raccontare il territorio attraverso le immagini. Confermata anche la gara per la miglior vetrina a tema geografico, che coinvolge i commercianti nella creazione di allestimenti ispirati al festival.
Un percorso culturale lungo tutto l’anno
Il cammino verso GEOgrafie 2026 si articola in tre tappe: “Aspettando GEOgrafie”, con incontri preparatori di rilievo nazionale; “GEOgrafie Estate”, che porta la cultura a bordo delle imbarcazioni del Porticciolo Nazario Sauro; e “GEOgrafie Autunno”, ospitato nel suggestivo Parco della Grande Guerra. Tre momenti distinti che rendono Monfalcone protagonista della cultura per tutto l’anno.
Un progetto di area vasta e di identità territoriale
Con GEOgrafie, Monfalcone conferma la sua vocazione di città della cultura e della conoscenza, in grado di creare sinergie tra Comuni, enti e istituzioni, e di proiettarsi come punto di riferimento nazionale e internazionale. La cultura si conferma così motore di turismo, economia e comunità, rafforzando il ruolo di Monfalcone come laboratorio creativo del Friuli-Venezia Giulia.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login