Gusto
Osterie Slow Food 2026: le 11 premiate in Friuli-Venezia Giulia
Undici osterie del Friuli-Venezia Giulia conquistano la Chiocciola nella Guida Osterie d’Italia 2026 di Slow Food

Si rinnova l’appuntamento con la Guida Osterie d’Italia 2026 di Slow Food, il volume che ogni anno celebra le migliori tavole popolari del Paese, premiando i locali che custodiscono e tramandano la tradizione gastronomica italiana con passione e autenticità. Come sempre, l’obiettivo è quello di valorizzare le cucine genuine, legate al territorio e ai prodotti locali, simbolo di una ristorazione che sa unire qualità, ospitalità e prezzi accessibili.
La Chiocciola: simbolo di eccellenza e autenticità
Il riconoscimento più ambito è la Chiocciola, marchio distintivo delle osterie che incarnano pienamente lo spirito Slow Food: cucina buona, pulita e giusta. Nell’edizione 2026, le Chiocciole aumentano da 325 a 337, segno di una crescita continua della qualità e della ricerca gastronomica in tutta Italia. La Campania conquista la vetta con 39 osterie premiate, confermandosi la regione dove – secondo Slow Food – si mangia meglio al mondo. Seguono la Toscana con 30 indirizzi e il Piemonte con 29 osterie, a testimonianza della straordinaria ricchezza culinaria italiana.
Undici Chiocciole per il Friuli-Venezia Giulia
Il Friuli-Venezia Giulia si conferma una regione di grande tradizione gastronomica, con undici osterie premiate nella nuova edizione della guida. Un risultato che esalta il legame profondo tra territorio, cucina e convivialità, elementi fondanti della cultura del FVG. Ecco le osterie premiate con la Chiocciola Slow Food 2026:
- Borgo Poscolle – Cavazzo Carnico (Udine)
- Rosenbar – Gorizia
- La Stella – Meduno (Pordenone)
- Ivana & Secondo – Pinzano al Tagliamento (Pordenone)
- Allo Storione – Prata di Pordenone (Pordenone)
- Devetak – Savogna d’Isonzo-Sovodnje ob Soci (Gorizia)
- Da Alvise – Sutrio (Udine)
- Antica Trattoria Menarosti – Trieste
- L’Approdo – Trieste
- Antica Trattoria Suban – Trieste
- Stella d’Oro – Verzegnis (Udine)
Un riconoscimento che racconta identità e territorio
Le osterie premiate rappresentano un viaggio attraverso i sapori e le storie del territorio: dai piatti di montagna della Carnia alle tradizioni marinare triestine, fino alle specialità contadine del Pordenonese.
Ogni Chiocciola è un invito a scoprire una cucina autentica, fatta di ingredienti locali, ricette tramandate e un’accoglienza che sa di casa. Un riconoscimento che valorizza il ruolo delle osterie come custodi dell’identità gastronomica regionale e protagoniste del turismo enogastronomico in crescita.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login