Seguici su

CodroipoCronaca & AttualitàRegione FVG

Sanità, Codroipo inaugura il primo Ospedale di Comunità del Friuli-Venezia Giulia

L’Ospedale di Comunità di Codroipo conta 40 posti letto, hospice e Suap. Un investimento da 9,3 milioni per un nuovo modello di sanità territoriale

Avatar

Pubblicato

il

Il taglio del nastro all'inaugurazione del primo Ospedale di Comunità del FVG a Codroipo
Il taglio del nastro all'inaugurazione del primo Ospedale di Comunità del FVG a Codroipo

Con l’inaugurazione del primo Ospedale di Comunità del Friuli-Venezia Giulia, a Codroipo, la Regione compie un passo decisivo verso la realizzazione di un sistema sanitario più vicino ai cittadini. La struttura, dotata di 40 posti letto – di cui 12 dedicati all’hospice e 8 alla Speciale unità di accoglienza permanente (Suap) – rappresenta un modello di assistenza integrata in linea con il decreto ministeriale 77/2022, che ridisegna la sanità territoriale italiana.

Riccardi: “Un risultato che dà forza e fiducia”

«L’apertura di questa struttura – ha dichiarato l’assessore regionale alla Salute Riccardo Riccardiè un risultato storico, frutto del lavoro di tanti professionisti sostenuti con convinzione da tutte le istituzioni. Oggi celebriamo un traguardo importante, ma anche un punto di partenza per proseguire con determinazione verso un sistema sanitario più efficiente e umano».
Riccardi ha inoltre espresso gratitudine al presidente Massimiliano Fedriga, sottolineando che «senza il suo sostegno nulla di questo sarebbe stato possibile».

Un investimento da oltre 9 milioni di euro

I lavori, avviati nel novembre 2022, hanno richiesto un investimento complessivo di 9,3 milioni di euro, finanziati in larga parte con risorse regionali. Quasi 2,7 milioni di euro provengono invece dal Pnrr, a conferma della sinergia tra fondi regionali e nazionali per rafforzare il sistema di assistenza pubblica.

Struttura moderna, efficiente e sostenibile

L’Ospedale di Comunità di Codroipo è stato realizzato con criteri di alta efficienza energetica, sicurezza antisismica e compatibilità ambientale, inserendosi armoniosamente nel contesto naturalistico locale. La struttura, ha spiegato l’assessore, «è la dimostrazione concreta di come il sistema sanitario regionale stia evolvendo: gli ospedali hub si concentreranno sulle acuzie, mentre la rete territoriale offrirà risposte di prossimità ai cittadini».

L'assessore Riccardi nel corso del suo intervento

L’assessore Riccardi nel corso del suo intervento

Una rete integrata di cure e servizi

L’Ospedale di Codroipo sarà affiancato, nei prossimi mesi, da una Casa di Comunità e da una Centrale operativa territoriale, per assicurare continuità e accessibilità alle cure. Si tratta di una rete assistenziale integrata, che unisce servizi sanitari e sociosanitari, potenziando la presa in carico del paziente sul territorio.

Sinergia istituzionale e visione di futuro

Riccardi ha evidenziato come il progetto sia il frutto della collaborazione tra Regione, Asufc, amministrazioni locali, imprese e professionisti, unendo competenze e risorse per un obiettivo comune: migliorare la qualità della vita delle comunità.
«Il Codroipese – ha concluso l’assessore – è oggi un pezzo di Friuli che cresce con dinamismo, guardando al futuro senza dimenticare le proprie radici».

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?