Seguici su

Cronaca & AttualitàRegione FVG

Politiche abitative in FVG, oltre 14 milioni a 188 Comuni per sostenere gli affitti

La Regione Fvg assegna 14,1 milioni a 188 Comuni per sostenere gli affitti 2024. Amirante: “Garantire il diritto alla casa è essenziale per la coesione sociale e per un modello di abitare inclusivo”

Avatar

Pubblicato

il

La Regione Friuli-Venezia Giulia conferma il proprio impegno nel garantire il diritto alla casa e il sostegno alle famiglie in difficoltà. Sono infatti 14,1 milioni di euro le risorse assegnate a 188 Comuni per finanziare i contributi ai canoni di locazione 2024, nell’ambito del Fondo per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione previsto dalla legge regionale 1/2016 e dalla legge nazionale 431/1998.

Un aiuto concreto alle famiglie più fragili

«Il sostegno alla locazione è una misura essenziale per assicurare stabilità abitativa e inclusione sociale – ha dichiarato l’assessore regionale alle Infrastrutture, Cristina Amirante –. In questa legislatura abbiamo voluto rafforzare gli strumenti a disposizione dei Comuni e garantire continuità agli interventi, perché la casa rappresenta un pilastro della coesione territoriale».

L'assessore regionale alle Infrastrutture Cristina Amirante

L’assessore regionale alle Infrastrutture Cristina Amirante

Dal 2023 la Regione ha consolidato la propria azione nel campo delle politiche abitative, rafforzando il sistema di contributi per gli affitti, semplificando le procedure tramite il portale Osservatorio sulla Condizione Abitativa (O.C.A.) e aggiornando il Regolamento regionale per velocizzare l’erogazione dei fondi.

Risorse e criteri di distribuzione

Il finanziamento complessivo ammonta a 14.129.590,06 euro, di cui 14 milioni regionali e 129.590,06 euro statali, destinati alla copertura dei canoni di locazione per l’anno 2024.

La ripartizione delle risorse è avvenuta in base ai fabbisogni dichiarati dai Comuni:

  • 75% delle risorse distribuite proporzionalmente a tutti i Comuni beneficiari;
  • 25% riservato agli enti che hanno compartecipato con fondi propri, per un totale di 1,46 milioni di euro di cofinanziamento comunale.

«La collaborazione tra Regione e Comuni – ha aggiunto Amirante – si è rivelata decisiva per garantire tempestività e capillarità nell’erogazione delle risorse. Questa misura è il frutto di un sistema integrato che valorizza il ruolo degli enti locali e risponde ai bisogni reali delle famiglie».

188 Comuni beneficiari in tutta la regione

Per il 2025 risultano 188 Comuni beneficiari: tra i principali, Trieste, Monfalcone, Gorizia, Udine, Pordenone e Latisana. Le richieste complessive ammontavano a 28,5 milioni di euro, a fronte dei quali la Regione ha garantito copertura per oltre 14 milioni, segno della diffusione del disagio abitativo su tutto il territorio, urbano e rurale.

Un modello di abitare sostenibile e inclusivo

«L’obiettivo della nostra Amministrazione – ha concluso Amirante – è promuovere un modello di abitare sostenibile, inclusivo e accessibile. Con il sostegno alla locazione aiutiamo concretamente le famiglie, ma contribuiamo anche alla stabilità delle comunità locali e alla qualità del vivere urbano e rurale. La casa è il primo tassello di una società coesa e solidale».

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?