Seguici su

Regione FVG

FVGreen 2025, i progetti più innovativi su ambiente e sostenibilità

Premio FVGreen 2025, a Trieste premiate imprese, enti e associazioni del Friuli-Venezia Giulia per progetti innovativi su ambiente, energia e sostenibilità

Avatar

Pubblicato

il

Il governatore Massimiliano Fedriga e l'assessore regionale Fabio Scoccimarro. Al centro, il giornalista Andro Merkù
Il governatore Massimiliano Fedriga e l'assessore regionale Fabio Scoccimarro. Al centro, il giornalista Andro Merkù

Trieste ha ospitato la cerimonia di consegna del Premio FVGreen, istituito dalla Regione per valorizzare le migliori esperienze in campo ambientale, economico e sociale. Sul palco del Teatro Verdi, il governatore Massimiliano Fedriga e l’assessore Fabio Scoccimarro hanno premiato le realtà che si sono distinte per innovazione, impatto ambientale e benefici per la comunità.

L’ambiente come motore di sviluppo

Nel suo intervento, Fedriga ha sottolineato come “la tutela dell’ambiente possa fungere da trampolino per una crescita duratura”, ribadendo il legame tra sostenibilità, economia e lavoro. “Il Friuli Venezia Giulia – ha aggiunto – si sta distinguendo nella transizione energetica, e vuole continuare a recitare un ruolo da protagonista per garantire la sostenibilità in tutti i settori economici”.

Scoccimarro ha ricordato che la Regione punta a raggiungere gli obiettivi del Green Deal europeo entro il 2045, anticipando di cinque anni la tabella di marcia. “Siamo al fianco delle nostre realtà – ha affermato – per interpretare al meglio le politiche ambientali e promuovere una cultura della sostenibilità a partire dai più giovani”.

I vincitori della sezione “Risorse idriche”

Nella categoria dedicata a enti pubblici e consorzi, il primo premio è andato al Comune di Fiumicello Villa Vicentina per il progetto Fossa Vecia, che ha trasformato terreni agricoli in un’area umida rinaturalizzata, restituendo alla pianura friulana un habitat scomparso.
Secondo classificato il Contratto di fiume Noncello, mentre terzo premio al Comune di Staranzano per l’iniziativa Fondi magri nella Riserva Naturale della Foce dell’Isonzo.

Imprese e startup: l’innovazione al servizio della sostenibilità

Tra le aziende, CAFC Spa e l’Università di Udine hanno conquistato il primo posto con il progetto L’acqua che accende il futuro, un data center alimentato da una centrale mini-idroelettrica.
Secondo premio alla società agricola Pomis di Mortegliano per il sistema di irrigazione intelligente e terzo premio alla Riciclo System di Gorizia per Refresh, impianto mobile per il riuso dell’acqua nei camion lavacassonetti.

Terzo settore: il volontariato che fa la differenza

Nella sezione dedicata alle associazioni, Legambiente FVG APS ha ricevuto il primo premio con il progetto Tagliamento Domani, dedicato alla salvaguardia del grande fiume friulano.
Secondo posto all’Associazione Rosmann di Monfalcone per il recupero delle aree umide, e terzo posto all’Associazione Globe Italia APS per la mostra immersiva Micropla Sc/Art – I tormenti di Poseidone.

Energia e clima: buone pratiche e comunità green

Nel comparto energia, Area Science Park di Trieste si è aggiudicata il primo premio per il laboratorio di Microscopia Elettronica a Basovizza, realizzato secondo criteri di efficienza energetica.
Secondo posto al Comune di Gemona del Friuli con la Green Community del Gemonese, e terzo a Valvasone Arzene per la creazione di una comunità energetica sull’area bonificata dell’ex caserma Tagliamento.

Tra le imprese, il progetto APT EcoMove di Gorizia ha trionfato per l’introduzione di autobus elettrici e a idrogeno verde, seguito da Insiel Spa per il piano di riduzione dei consumi energetici e da Sea Green Engineering per i sistemi elettrici dedicati al trasporto navale.

Infine, nel Terzo Settore, il primo premio è stato assegnato alla Comunità Energetica Rinnovabile San Domenico di Udine, seguita da ANTEAS APS di Lestizza con Piccoli guardiani del clima e dall’Istituto Agrario Brignoli-Einaudi-Marconi di Gradisca d’Isonzo per il progetto sull’agrobiodiversità.

Un premio che guarda al futuro

La giuria presieduta da Edo Ronchi ha valutato i progetti in base a innovazione, impatto ambientale e potenziale di replicabilità. La serata, condotta dai giornalisti Tommaso Cerno e Andro Merkù, è stata accompagnata dalla musica della Nuova Orchestra Ferruccio Busoni e del violinista Pierpaolo Foti, a celebrare un Friuli-Venezia Giulia che guarda al futuro con responsabilità e visione sostenibile.

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?