Seguici su

Trieste

Maserati da 90mila euro sequestrata a Trieste: denunciato un 38enne

Denunciato a Trieste un uomo che ha preso in leasing una Maserati Ghibli da 90mila euro e non ha più pagato le rate: sequestrata l’auto

Avatar

Pubblicato

il

Maserati
Maserati ( © Depositphotos)

Aveva preso in leasing una Maserati Ghibli GT del valore di 90mila euro, ma dopo pochi mesi ha sospeso i pagamenti, accumulando un debito di oltre 50mila euro. Protagonista della vicenda è un 38enne albanese residente a Trieste, denunciato per appropriazione indebita. L’operazione è partita da una segnalazione della società proprietaria del veicolo al commissariato Polo–San Sabba, che ha immediatamente avviato le indagini.

L’allarme della società e il danno economico

La società di leasing, dopo numerosi tentativi di contatto e solleciti andati a vuoto, aveva cercato una soluzione bonaria per recuperare l’auto, senza riuscirci. La mancata restituzione ha comportato un grave danno economico, anche per la svalutazione del bene.

La presenza della vettura a Trieste, città di confine, ha inoltre fatto scattare l’allarme: esisteva il rischio che il veicolo venisse spostato oltre frontiera, rendendo impossibile il recupero.

Il sequestro e il ritrovamento della Maserati

Su disposizione della Procura della Repubblica di Trieste, è stato emesso un decreto di sequestro. Dopo lunghe ricerche, il 17 ottobre gli agenti hanno individuato la Maserati parcheggiata in una strada chiusa, nascosta tra altre vetture per evitarne l’individuazione. Il 38enne era irreperibile, ma dopo ore di ricerche la polizia è riuscita a rintracciarlo e a farsi consegnare le chiavi dell’auto, alcuni gadget Maserati e la carta di circolazione.

Denuncia e restituzione del veicolo

L’auto, dopo le verifiche di rito, è stata restituita alla società proprietaria. L’uomo è stato denunciato per appropriazione indebita, reato che prevede sanzioni penali e la possibile restituzione del danno economico.
Il caso, oltre a confermare l’efficacia della collaborazione tra Procura e Polizia di Stato, evidenzia anche la crescente attenzione verso le frodi nel settore del leasing e del noleggio di lusso.

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?