Seguici su

Cronaca & AttualitàRegione FVG

Agevolazione carburanti FVG, nel 2026 rimangono tessere e app

Nel 2026 in Friuli-Venezia Giulia coesisteranno tessere carburanti e QR Code. La Regione prosegue la digitalizzazione del sistema garantendo semplicità, trasparenza e supporto ai cittadini, con tessere attive fino al 31 dicembre 2026

Avatar

Pubblicato

il

Rifornimento di carburante
Rifornimento di carburante (© Depositphotos)

Il sistema dei carburanti agevolati in Friuli-Venezia Giulia si prepara a un nuovo passo verso la digitalizzazione. Nel 2026, infatti, tessere tradizionali e app con QR Code continueranno a coesistere, garantendo ai cittadini un passaggio graduale verso il nuovo modello. Lo ha confermato l’assessore regionale alla Difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile, Fabio Scoccimarro, durante la riunione della II Commissione consiliare dedicata al Disegno di legge che modifica la Lr 14/2010.

Verso l’identità digitale: un processo già a metà strada

Secondo Scoccimarro, la Regione ha già attivato circa metà del sistema basato su QR Code, uno strumento pensato per semplificare le procedure, aumentare la trasparenza e rafforzare i controlli su rifornimenti e agevolazioni.
Il nuovo sistema prevede:

  • un’app dedicata ai cittadini, per effettuare il rifornimento agevolato tramite identificativo digitale e consultare gli ultimi movimenti;
  • un’app per i gestori, per registrare i rifornimenti e accedere ai rendiconti.

Perché le tessere restano attive fino al 31 dicembre 2026

La proroga all’utilizzo delle tessere e dei Pos è legata a problemi tecnici e di mercato. I microchip sono difficili da reperire per le tessere carburanti, la scarsa disponibilità di Pos, prodotti ormai obsoleti e venduti a prezzi elevati dai pochi produttori rimasti e la necessità di continua riprogrammazione software per far dialogare i due sistemi.

Scoccimarro ha spiegato che, oltre il 2026, mantenere entrambi i modelli sarebbe “tecnicamente complesso”, rendendo necessaria una data di uscita definitiva per il sistema tradizionale.

Supporto ai cittadini: copia cartacea del QR e informazione nei punti vendita

Il ddl prevede che la Regione pubblichi online le modalità per richiedere una copia cartacea del QR Code, utile per chi non utilizza lo smartphone.
I gestori delle stazioni di servizio saranno inoltre tenuti a informare i cittadini sulla possibilità di ottenere la copia cartacea.

Un sistema che si sostiene da sé e che ha superato il contenzioso europeo

L’assessore ha ricordato come il modello regionale – dal supersconto, al sistema flessibile, fino all’Area 0 – abbia prodotto risultati importanti sia sul piano ambientale che finanziario, superando anche un complesso contenzioso con l’Unione Europea.
Secondo Scoccimarro, il sistema dei carburanti agevolati si autoalimenta grazie alle entrate fiscali dirette e indirette oltre a sostenere altri capitoli della finanza regionale tramite compartecipazioni statali.

E ora? Invio del QR Code anche a domicilio

La Regione sta valutando anche l’introduzione dell’invio del QR Code direttamente a casa degli utenti, oltre al supporto garantito dagli Urp. La volontà politica è chiara: favorire la transizione digitale senza imporla, evitando nuovi contenziosi e mantenendo i contributi a tutti i beneficiari.

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?