Seguici su

Economia & LavoroRegione FVG

Maxi investimenti di Illycaffè e Leonardo a Trieste e Amaro

La Regione Friuli-Venezia Giulia sostiene gli investimenti di Illycaffè e Leonardo con oltre 3 milioni di euro, favorendo nuovi programmi di ricerca, sviluppo e innovazione nelle aree di Trieste e Amaro

Avatar

Pubblicato

il

Investimenti di Illycaffè e Leonardo in FVG
Investimenti di Illycaffè e Leonardo in FVG (© DDW)

La Regione Friuli-Venezia Giulia continua a investire nella crescita del sistema produttivo locale, sostenendo due importanti programmi industriali targati Illycaffè e Leonardo. La Giunta regionale ha infatti approvato gli Accordi di sviluppo che garantiranno un cofinanziamento complessivo di oltre 3 milioni di euro, contribuendo a progetti ad alto contenuto tecnologico nelle aree di Trieste e Amaro.

Ricerca, sviluppo e innovazione al centro delle politiche industriali

“L’obiettivo – ha spiegato l’assessore regionale alle Attività produttive Sergio Emidio Bini – è sostenere investimenti capaci di generare un impatto significativo sulla competitività della nostra regione”.

L'assessore regionale alle Attività produttive Sergio Emidio Bini

L’assessore regionale alle Attività produttive Sergio Emidio Bini

Secondo l’assessore, la forte attrattività del Friuli-Venezia Giulia rappresenta un indicatore concreto dell’efficacia delle politiche industriali degli ultimi anni, grazie anche alla saturazione delle aree produttive disponibili nei consorzi industriali, segno della crescente richiesta da parte di realtà nazionali e internazionali.

Il ruolo dell’Agenda FVG Manifattura 2030

Bini ha ricordato che la crescita registrata non è frutto del caso, ma il risultato di una programmazione lungimirante, supportata da risorse straordinarie e da strumenti come l’Agenda FVG Manifattura 2030, pensata per rafforzare un’economia basata su innovazione, sostenibilità e alta tecnologia.

Illycaffè: 115 milioni per innovazione e sviluppo a Trieste

Illycaffè investirà complessivamente 115 milioni di euro per attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione nelle proprie unità produttive di Trieste.
Un intervento che conferma il ruolo strategico del capoluogo regionale come hub internazionale del caffè e polo d’eccellenza per tecnologie e processi produttivi avanzati.

Leonardo: 900mila euro per il progetto INSECTT ad Amaro

Ad Amaro, invece, Leonardo svilupperà parte del progetto “Intelligent Secure Trustable Things” (INSECTT), dedicato alla ricerca su sistemi intelligenti e sicuri applicati ai settori dell’aerospazio e della difesa.
Per lo stabilimento friulano è prevista una spesa di 900mila euro, focalizzata su attività di ricerca e sviluppo ad alto valore tecnologico.

Cofinanziamenti regionali e nazionali per un futuro più competitivo

In entrambi i casi, la Regione coprirà il 3% delle spese complessive previste dai progetti, per un totale di oltre 3 milioni di euro, in collaborazione con il cofinanziamento statale.
Un contributo che conferma la volontà del Friuli-Venezia Giulia di supportare aziende strategiche, garantendo un ambiente fertile per nuovi investimenti e per la crescita dell’intero comparto produttivo.

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?