Economia & Lavoro
Costo della vita Udine: inflazione +1,7% e +478 euro annui
Udine tra le città italiane più colpite dai rincari: cresce il costo della vita e pesa sulle famiglie
Udine si conferma tra le città italiane dove l’aumento del costo della vita pesa maggiormente sui bilanci familiari. Secondo l’analisi dell’Unione Nazionale Consumatori sui dati Istat, il capoluogo friulano registra un’inflazione del +1,7%, collocandosi al sesto posto in Italia tra le città più colpite dai rincari. Per una famiglia tipo significa un aggravio annuo di 478 euro, un dato che evidenzia un aumento determinante nel budget dei nuclei udinesi.
Friuli-Venezia Giulia seconda regione più costosa
Il quadro regionale riflette la stessa criticità. Con un’inflazione dell’1,6%, il Friuli-Venezia Giulia è oggi la seconda regione più cara d’Italia, con una spesa aggiuntiva media di 438 euro per famiglia. Solo il Trentino Alto Adige fa segnare un valore più alto (+464 euro), mentre al terzo posto si posiziona il Veneto (+403 euro).
Decisamente diverso lo scenario nelle regioni meno impattate, con il Molise che si conferma il territorio più “virtuoso”, limitando i rincari a soli 47 euro annui.
Trieste, Pordenone e Gorizia: la situazione nelle altre province
Anche gli altri capoluoghi del Fvg risentono dell’aumento dei prezzi, seppur in misura diversa.
A Trieste, l’inflazione si attesta al +1,5%, traducendosi in 421 euro in più all’anno: valori comunque elevati, che posizionano la città nella parte alta della graduatoria nazionale.
Pordenone registra invece un’inflazione più contenuta, +1,3%, pur comportando un rincaro di 352 euro annui per famiglia. Pur lontana dalle prime posizioni, anche la città sul Noncello risente in modo significativo dell’aumento dei costi.
Decisamente più pesante la situazione a Gorizia, che con un’inflazione del +1,7% e 452 euro di spesa aggiuntiva entra nella top ten delle città italiane più care, al pari di Napoli.
Le città più costose d’Italia
Il podio nazionale degli aumenti vede in testa Siena, dove l’inflazione del +2,8% genera una stangata da 757 euro annui, il valore più alto del Paese.
Seguono Bolzano con +630 euro e Pistoia con +568 euro.
Appena fuori dal podio, ma con incrementi notevoli, anche Belluno (+521 euro) e Cosenza (+486 euro).
Dove la vita costa meno
All’estremo opposto della classifica si trova Campobasso, la città più economica d’Italia con appena 24 euro di rincari annui e un’inflazione quasi pari a zero (+0,1%).
Seguono Trapani con 46 euro e Vercelli con 71 euro, insieme ad altre città del Sud che mantengono i rincari sotto la soglia dei 150 euro.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login