Seguici su

PordenoneRegione FVGSport

Interventi strategici sulla viabilità di Maniago in vista del Paracycling Championships 2026

La Regione stanzia 400mila euro per riqualificare la viabilità e migliorare l’accessibilità a Maniago in vista degli European Paracycling Championships 2026. L’intervento rientra in un finanziamento complessivo da 1,42 milioni per tre Comuni

Avatar

Pubblicato

il

Ruota di bicicletta
Ruota di bicicletta (© Depositphotos)

La Regione Friuli-Venezia Giulia sostiene la crescita sportiva e infrastrutturale di Maniago con un finanziamento da 400mila euro dedicato alla riqualificazione della viabilità e all’abbattimento delle barriere architettoniche nelle vie d’accesso a piazza Italia, fulcro degli European Paracycling Championships 2026. L’intervento rientra in un pacchetto complessivo di 1.420.000 euro destinato anche ai Comuni di Bordano e Buja.

Maniago capitale del paraciclismo europeo

Investire sulla qualità della viabilità significa rafforzare sicurezza, accessibilità e capacità organizzativa, ha dichiarato l’assessore alle Infrastrutture e Territorio Cristina Amirante, sottolineando come la città del Coltello si stia confermando punto di riferimento internazionale dopo le edizioni 2024 e 2025 della UCI Para-Cycling Road World Cup – Trofeo Mauro Valentini.
Grazie al contributo, Maniago potrà offrire percorsi sicuri, moderni e pienamente accessibili per atleti provenienti da tutta Europa.

Un’opera che guarda all’inclusione

Gli interventi previsti comprendono la sistemazione delle vie di accesso, nuove soluzioni per la mobilità dolce e la rimozione degli ostacoli architettonici, elementi ritenuti fondamentali per una manifestazione che ha tra i suoi valori centrali l’inclusione.
Secondo Amirante, Maniago è un esempio di accoglienza e qualità organizzativa. L’adeguamento infrastrutturale permetterà alla città di affrontare con ancora maggiore professionalità un evento di caratura continentale.

L'assessore regionale alle Infrastrutture Cristina Amirante

L’assessore regionale alle Infrastrutture Cristina Amirante

Il sostegno regionale ai territori coinvolti

La delibera regionale comprende inoltre:

  • 620mila euro a Bordano per la riqualificazione di via Campo Sportivo, area chiave per gli eventi di volo libero del 2026;
  • 400mila euro a Buja per la realizzazione di una nuova area camper e di un parcheggio attrezzato in vista del 50° anniversario del sisma del 1976.

Ogni intervento, come ricorda l’assessore, rappresenta un tassello per migliorare la qualità degli spazi pubblici, favorire l’accessibilità e dare maggiore visibilità al Friuli-Venezia Giulia nel panorama europeo.

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?