Seguici su

Economia & Lavoro

Ape Fvg coinvolge 170 aziende: boom di interesse per agroenergie e agrivoltaico in FVG

Ape Fvg, oltre 170 aziende nelle attività Sissar dedicate alle agroenergie e alla transizione energetica agricola

Avatar

Pubblicato

il

Impianto agrivoltaico avanzato a Palazzolo - APe FVG
Impianto agrivoltaico avanzato a Palazzolo

Sono oltre 170 le aziende agricole del Friuli-Venezia Giulia coinvolte finora nelle iniziative di Ape Fvg dedicate alla transizione energetica nell’ambito del programma regionale Sissar 2025. Un percorso intenso che ha visto la realizzazione di sei incontri tecnici sul campo, due eventi formativi e una visita a un impianto agrivoltaico avanzato in Umbria, con l’obiettivo di accompagnare le imprese verso modelli produttivi più efficienti e sostenibili.

L’ultimo incontro a Pordenone: focus su efficienza e rinnovabili

L’appuntamento più recente si è svolto a Pordenone, con la partecipazione di una trentina tra imprenditori agricoli, agronomi e tecnici. Il convegno “Transizione energetica per le aziende agricole tra efficienza e rinnovabili”, organizzato con il supporto di Ersa, ha offerto un quadro concreto delle opportunità disponibili per il settore.

A coordinare i lavori è stato l’Ege Samuele Giacometti, che ha illustrato i dati dei monitoraggi energetici condotti in quattro cantine vitivinicole regionali. Gabriele Chiodini di Akren ha introdotto il tema dell’agrivoltaico avanzato, mostrando le potenzialità di questa tecnologia per coniugare produzione agricola ed energia pulita.

Le testimonianze delle imprese e i vantaggi dell’efficienza

Nella tavola rotonda conclusiva, Ornella Venica (Venica & Venica) e Giulio Domini (Weldan) hanno condiviso esperienze concrete di gestione energetica efficiente, sottolineando come semplici accorgimenti operativi possano garantire una riduzione significativa dei consumi. Un messaggio chiave è stato evidenziato: per tagliare i costi energetici non servono sempre grandi investimenti, e l’efficienza permette poi di coprire il fabbisogno residuo con le fonti rinnovabili.

Il valore del programma Sissar e le consulenze gratuite

L’iniziativa conferma l’importanza del percorso promosso dall’assessorato regionale alle Risorse agroalimentari, con Ersa e Ape Fvg impegnate a diffondere buone pratiche e stimolare l’adozione di soluzioni energetiche sostenibili.

Per tutto il 2025, Ape Fvg è Soggetto erogatore Sissar e offre consulenze specialistiche gratuite alle aziende agricole della regione: un’opportunità ancora disponibile fino a fine anno.

Agrivoltaico “su misura”: l’ultimo incontro il 1° dicembre

Il prossimo e ultimo appuntamento del 2025 si terrà il 1° dicembre a Udine (ore 15.00). Verranno presentati i risultati del primo anno di monitoraggi dell’impianto agrivoltaico installato su un vigneto di Palazzolo dello Stella, realizzato grazie ai contributi Sissar.

L’agrivoltaico avanzato rappresenta un modello evoluto rispetto al fotovoltaico a terra, grazie all’uso duale del suolo: pannelli elevati che permettono di continuare le attività agricole sottostanti. Progettare un impianto agrivoltaico “su misura”, integrato con colture e attrezzature aziendali, consente di massimizzare la produzione agricola ed energetica, minimizzando i costi.

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?