Cronaca & AttualitàRegione FVG
Violenza di genere, la Regione FVG stanzia 340mila € per 115 progetti
La Regione Fvg stanzia 340mila euro per finanziare 115 progetti di prevenzione della violenza sulle donne, sostenendo Comuni e associazioni con iniziative di sensibilizzazione e nuove misure a tutela delle vittime

Il Friuli-Venezia Giulia conferma e rafforza il proprio impegno nel contrasto alla violenza sulle donne, destinando 340mila euro a iniziative di prevenzione e sensibilizzazione realizzate dai Comuni in collaborazione con Centri Antiviolenza e associazioni del terzo settore. Le risorse – 300mila euro previsti in legge di bilancio più altri 40mila stanziati per rispondere all’alto numero di richieste – permetteranno di finanziare 115 progetti, molti dei quali saranno presentati proprio in vista della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Contributi mirati e iniziative diffuse
Come spiegato dall’assessore regionale alla Famiglia Alessia Rosolen, i contributi assegnati ai Comuni variano da 2.000 a 5.000 euro, in base alla popolazione residente. Le iniziative ammissibili includono convegni, workshop, installazioni artistiche, spettacoli teatrali e attività di formazione. Un ventaglio di proposte pensato per coinvolgere cittadinanza, scuole, famiglie e realtà associative in percorsi di maggiore consapevolezza.
Rosolen: “Un fenomeno inaccettabile, risorse in crescita”
L’assessore ha ricordato come la Regione stia aumentando costantemente i fondi destinati alla prevenzione della violenza sulle donne: dai 69mila euro del 2018 agli attuali 340mila euro, cifra che sarà confermata anche nel 2026.
«La violenza sulle donne è un fenomeno inaccettabile che stiamo contrastando con forza – ha sottolineato Rosolen – incrementando le risorse e sostenendo ogni iniziativa che possa educare, prevenire e creare comunità più consapevoli».
Tutela concreta: agevolazioni e sostegno alle donne nei percorsi di protezione
Oltre ai progetti di sensibilizzazione, la Regione interviene con misure dirette a favore delle donne inserite in percorsi di protezione:
- esenzione Isee per ottenere l’abbattimento delle rette dei nidi;
- agevolazioni per l’accesso a Carta famiglia e ai contributi collegati;
- sostegni legati alle politiche per il diritto allo studio.
Azioni che mirano a garantire maggiore autonomia economica e stabilità alle donne vittime di violenza e ai loro figli.
Verso un nuovo regolamento per promuovere la parità
Infine, Rosolen ha anticipato l’avvio di un nuovo Regolamento regionale che, tramite un bando rivolto a Comuni ed enti del terzo settore, sosterrà progetti dedicati alla parità di genere e alla partecipazione equilibrata di donne e uomini nella vita sociale ed economica del territorio. Un ulteriore tassello per promuovere una cultura delle pari opportunità e un cambiamento duraturo.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook


You must be logged in to post a comment Login