Seguici su

Economia & LavoroRegione FVG

FVG, via libera UE al corridoio quantistico: 800mila euro per la rete del futuro

Via libera Ue al progetto per il primo corridoio quantistico tra Pontebba e Villach: 800 mila euro per una rete superveloce e ultra-sicura

Avatar

Pubblicato

il

L'assessore ai Sistemi informative Sebastiano Callari
L'assessore ai Sistemi informative Sebastiano Callari ( © Depositphotos)

Il Friuli-Venezia Giulia compie un passo decisivo nel campo dell’innovazione quantistica grazie al via libera della Commissione europea al progetto Mediterranean Quantum Connectivity. Il piano, sostenuto dal programma Connecting Europe Facility (Cef), prevede la realizzazione di un corridoio quantistico tra Pontebba e Villach, un’infrastruttura concepita per garantire un transito dati veloce e altamente sicuro.

Come spiegato dall’assessore regionale ai Sistemi informativi Sebastiano Callari, l’obiettivo è mettere il territorio “all’avanguardia a livello nazionale” nella futura comunicazione transfrontaliera.

Finanziamento aumentato: dalla richiesta di 700 mila a un contributo Ue di 800 mila euro

La Regione aveva partecipato alla call europea lo scorso marzo, chiedendo un finanziamento di 700 mila euro. La Commissione ha non solo approvato il progetto, ma lo ha ritenuto così valido da elevare il sostegno a 800 mila euro, pari al 50% del cofinanziamento previsto.

Il progetto rientra nelle azioni del programma triennale Ict 2024-2026, pensato per sfruttare appieno la capacità di banda della rete pubblica in fibra ottica.

Una rete quantistica per potenziare cybersicurezza e cooperazione internazionale

Il corridoio quantistico punterà a creare una struttura trans-europea sicura basata sull’integrazione tra tecnologie satellitari e fibra ottica. L’obiettivo è migliorare la cybersicurezza transfrontaliera, facilitare la collaborazione con l’Austria e favorire l’integrazione delle future reti quantistiche europee.

Callari sottolinea come questi investimenti siano cruciali in vista dell’arrivo dei super-computer quantistici, con capacità di calcolo enormemente superiori a quelle attuali: “Avere già le ‘strade’ pronte significa poter far correre da subito le tecnologie del futuro”.

Il collegamento Pontebba-Villach: 26 chilometri di rete quantistica

Il piano prevede la costruzione di un’infrastruttura composta da 26 chilometri di connessione quantistica, di cui:

  • 19 km già esistenti e appartenenti alla Rete pubblica regionale
  • 7 km di nuova realizzazione

Il collegamento partirà dalla piattaforma logistica dell’Autoporto di Pontebba per arrivare fino a Villach, in Austria.

Coinvolgimento degli stakeholder e divulgazione dei risultati

La Regione Friuli-Venezia Giulia sarà responsabile non solo dell’implementazione della nuova rete in fibra ottica, ma anche del coinvolgimento degli stakeholder e delle attività di comunicazione e divulgazione dei risultati, fondamentali per diffondere consapevolezza e competenze sul tema della comunicazione quantistica.

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?