Regione FVGTrieste
Trieste, nuovo volto per piazza Goldoni: lavori al via da gennaio
Avviata la riqualificazione di piazza Goldoni a Trieste: un intervento da 1,05 milioni finanziato dalla Regione per migliorare sicurezza e vivibilità in un’area critica. Lavori al via a gennaio, dureranno un anno

TRIESTE – La riqualificazione di piazza Goldoni a Trieste entra nella fase decisiva: un intervento da 1,05 milioni di euro, sostenuto da una misura regionale dedicata alla rigenerazione urbana nelle aree più fragili, che punta a migliorare sicurezza, decoro e qualità degli spazi pubblici. I lavori partiranno a gennaio e dureranno 365 giorni.
Un progetto per prevenire degrado e insicurezza
Durante la presentazione del progetto, l’assessore regionale alle Autonomie locali e sicurezza Pierpaolo Roberti ha evidenziato come la piazza presenti oggi criticità sia di sicurezza sia di convivenza civile.
Il contesto è infatti segnato da una conformazione spaziale problematica, il ruolo di punto di ritrovo consolidato e la presenza di attività che hanno attratto frequentatori problematici.
Pur riconoscendo che “un intervento infrastrutturale non basta da solo a risolvere tutte le questioni di sicurezza urbana”, Roberti ha ribadito che luoghi più ordinati, illuminati e controllabili contribuiscono in modo significativo a rendere la città più vivibile.
Origini del progetto: la legge regionale del 2023 sull’immigrazione
L’intervento nasce da una misura specifica introdotta dalla legge regionale 2023 dedicata alle politiche dell’immigrazione.
La normativa prevede finanziamenti ai Comuni per riqualificare aree con forte presenza di cittadini stranieri o a rischio degrado.
Nel primo bando del 2024, Trieste – insieme ad altri due Comuni – ha ottenuto un finanziamento di oltre un milione di euro, destinato proprio al recupero di piazza Goldoni.
Cosa cambierà in piazza Goldoni
Il progetto, già approvato dalla Giunta comunale, non prevede uno stravolgimento dell’area ma interventi mirati per risolvere le criticità più evidenti:
- miglioramento dell’illuminazione;
- aumento del controllo visivo sugli spazi;
- riduzione degli angoli ciechi;
- maggiore ordine urbano;
- percorsi più chiari e fruibili.
Fondamentale è stato il confronto interno tra dipartimenti del Comune, con la Polizia locale in primo piano per fornire indicazioni tecniche su come rendere gli interventi realmente efficaci.
Una misura che funziona anche in altre città
Roberti ha ricordato che lo stesso bando ha finanziato anche il progetto del Comune di Udine nel quartiere Borgo Stazione, altro contesto ad alta criticità.
Ciò conferma – ha detto – l’efficacia della linea di finanziamento nel rafforzare la sicurezza urbana in Friuli-Venezia Giulia, specialmente nelle aree metropolitane.
Prossime mosse e nuovi interventi in arrivo
L’assessore ha anticipato che, con la prossima legge di stabilità, verrà pubblicata una notifica interpretativa della norma per rendere ancora più chiari obiettivi e finalità del finanziamento.
Questo permetterà ai Comuni maggiori di accedere con più facilità alle risorse.
A Trieste, ciò potrebbe tradursi in nuovi interventi su piazza Libertà, piazza Garibaldi e altre zone sensibili della città, dove si registrano dinamiche simili a quelle di piazza Goldoni.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook




You must be logged in to post a comment Login