Seguici su

Trieste

Trieste capitale del caffè: tutto sul nuovo Trieste Coffee Festival tra eventi, sfide e degustazioni

Trieste ospita il Trieste Coffee Festival e il Trieste Coffee Experts, verso la 12ª edizione del Triestespresso Expo 2026

Avatar

Pubblicato

il

Presentazione Trieste Caffe Festival
Presentazione Trieste Caffe Festival

Trieste rafforza il suo titolo di Capitale dell’Espresso con il ritorno del Trieste Coffee Festival e di Trieste Coffee Experts, due appuntamenti pensati per appassionati e professionisti. Gli eventi anticipano la 12ª edizione del Triestespresso Expo, in programma nel 2026, confermando l’importanza della città nella filiera internazionale del caffè.

La presentazione si è tenuta nella sede della Camera di commercio Venezia Giulia, alla presenza delle principali realtà del comparto: istituzioni, associazioni, torrefattori, imprenditori e professionisti del settore.

Un’edizione ricca e diffusa: dal 30 novembre all’8 dicembre

L’edizione 2025 del Trieste Coffee Festival sarà tra le più ricche di sempre, con appuntamenti distribuiti in più luoghi e un programma pensato per avvicinare pubblico e operatori alla cultura del caffè. L’iniziativa coinvolgerà crudisti, torrefattori, produttori, caffè storici, laboratori per bambini e incontri aperti a tutti, celebrando l’intera filiera.

Tra gli appuntamenti più attesi tornano due competizioni ormai iconiche:

  • la gara per il miglior “CAPO in B”, giunta alla decima edizione,
  • la quarta edizione del Moka Contest, aperto a tutti gli appassionati.

“Caffèverso”: il tema dell’edizione 2025

Il tema scelto quest’anno è “Caffèverso”, un vero viaggio nell’universo del caffè, inteso come insieme di dimensioni culturali, artistiche, sociali, economiche e sostenibili. Un percorso esperienziale che guiderà cittadini e turisti alla scoperta delle infinite “costellazioni” che ruotano attorno alla bevanda simbolo di Trieste.

Piazza Verdi diventa il cuore del festival

Il cuore pulsante della manifestazione sarà piazza Verdi, dove sorgerà il Mercatino del Caffè (dal 3 all’8 dicembre), che anticiperà i Mercatini di Natale, inaugurati il 7 dicembre.

Tra il 2 e il 5 dicembre sono in programma conferenze, presentazioni, workshop e spettacoli, con numerosi esperti della coffee industry.

Cocktail bar e ristoranti celebrano il caffè

Dal 30 novembre all’8 dicembre, i cocktail bar vincitori e finalisti di Trieste Cocktail Week e Negroni Triestino 2025 proporranno signature drink al caffè. Tra questi: Al bareto, 040 Social Food, Mor, Antico Caffè Torinese, Rex e altri locali della città.

Nei ristoranti aderenti, in collaborazione con Fipe, sarà possibile degustare piatti a base di caffè, grazie all’adesione di numerosi locali storici e nuove realtà del territorio. Panetterie e pasticcerie proporranno invece dolci speciali al caffè, coinvolgendo nomi celebri come Pirona, Sircelli, Spacciopani e altri artigiani.

Le grandi sfide: CAPO in B Championship e Moka Contest

Il 7 dicembre (ore 16–17) torna la CAPO IN B Championship, con una finalissima 1vs1 tra i due migliori baristi della città, selezionati da una giuria tecnica.
L’8 dicembre, alla stessa ora, si terrà il Moka Contest, aperto a tutti gli amanti del caffè preparato con la moka.

Un evento corale che unisce le eccellenze triestine

Il festival nasce da un’idea di Alberto Polojac, responsabile acquisti e qualità di Imperator Srl, ed è organizzato da Camera di commercio Venezia Giulia insieme a Confcommercio Trieste e Freshmedia, con la collaborazione del Comune di Trieste, Camera di commercio Venezia Giulia, Aries Venezia Giulia, Fipe e Trieste Convention and Visitors Bureau.

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?