Seguici su

Trieste

Trieste rivoluziona piazza Goldoni: via il muro, più sicurezza e nuovi spazi nel progetto da 1,05 milioni

Intervento da oltre un milione di euro per trasformare piazza Goldoni: più sicurezza, nuovi spazi e vista aperta sulla piazza

Avatar

Pubblicato

il

Piazza Goldoni a Trieste
Piazza Goldoni a Trieste ( © Depositphotos)

La riqualificazione di piazza Goldoni nasce da una collaborazione istituzionale tra Comune di Trieste e Prefettura, che hanno firmato un’intesa volta al miglioramento e al riutilizzo degli spazi pubblici. L’obiettivo è favorire una migliore convivenza tra residenti, frequentatori e comunità straniere che vivono o transitano nell’area.
Un lavoro congiunto, dunque, che punta a restituire centralità e vivibilità a una delle piazze più delicate del centro cittadino.

Cosa cambia: demolizioni, verde e nuovi spazi

Il progetto, dal valore complessivo di 1.050.000 euro, prevede interventi strutturali importanti. In primo piano l’abbattimento del muro in pietra arenaria che delimita passo Carlo Goldoni, così da creare una piazza più aperta e facilmente controllabile, eliminando gli spazi ciechi che oggi ne limitano la fruibilità.
Saranno inoltre rimossi i quattro piloni inutilizzati e le panchine esistenti, sostituiti dalla posa di cinque nuove vasche per il verde urbano e dall’arrivo di due nuovi alberi. Confermata la discussa fontana a pioggia, che verrà valorizzata con sei nuovi proiettori. Previsti anche cinque nuovi punti luce, con un impianto illuminotecnico moderno e più efficiente.

Sicurezza al centro dell’intervento

La parte più consistente del progetto riguarda la sicurezza pubblica, tema considerato prioritario dall’amministrazione. In piazza arriveranno:

  • due nuove telecamere multisensor ad altissima risoluzione,
  • una telecamera fissa 4K,
  • tre telecamere multisensor 180°,
    dispositivi utili a rendere controllabile ogni angolo della piazza.

Prevista inoltre l’eliminazione dell’attraversamento pedonale all’inizio di via Silvio Pellico, con la modifica e messa in sicurezza dei passaggi esistenti. Importante anche l’abbattimento delle barriere architettoniche, così da rendere l’area più accessibile.

Tempi di realizzazione e obiettivo finale

Il cantiere partirà a gennaio e avrà una durata prevista di un anno.
Nonostante sia stato presentato come un intervento di riqualificazione urbana, l’assessore Michele Babuder ha spiegato che si tratta soprattutto di opere mirate a rendere piazza Goldoni più sicura, attraverso un importante adeguamento in chiave di sicurezza pubblica. Un intervento ritenuto necessario, in una delle piazze più trafficate e strategiche del centro di Trieste.

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?