Seguici su

Gusto

La Cantina di Ramuscello premiata a Roma con due medaglie

Due importanti riconoscimenti nazionali per la Cantina di Ramuscello al Concorso Enologico Internazionale Città del Vino 2025

Avatar

Pubblicato

il

Cantina Ramuscello premiata a Roma
Cantina Ramuscello premiata a Roma

Dopo il recente trionfo al concorso “Filari di Bolle 2025” di Casarsa della Delizia, la Cantina di Ramuscello continua a collezionare successi. Questa volta è stata la suggestiva Sala della Protomoteca in Campidoglio a Roma a fare da cornice a un nuovo importante risultato: sabato 5 luglio, in occasione del XXIII Concorso Enologico Internazionale Città del Vino, la cooperativa friulana ha conquistato due prestigiose medaglie.

Oro al Prosecco Doc Brut Rosé, argento alla Ribolla Gialla

Il protagonista assoluto si conferma ancora una volta il Prosecco Doc Brut Rosé, che ha ottenuto la medaglia d’oro, consolidando il valore già espresso con la vittoria a Casarsa. Accanto a lui, lo spumante Ribolla Gialla Extra Dry si è aggiudicato una medaglia d’argento, sottolineando la qualità e l’equilibrio della produzione dell’azienda.

A ritirare i riconoscimenti sono stati Gianluca Trevisan, presidente della Cantina, e Simone Fabris, vicepresidente, alla presenza di figure istituzionali di rilievo come il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e i vertici dell’Associazione Città del Vino.

Un concorso di rilevanza internazionale

Promosso dall’Associazione Nazionale Città del Vino, che riunisce oltre 400 Comuni a vocazione vitivinicola, il concorso si conferma come uno degli appuntamenti più prestigiosi del settore enologico. Le valutazioni vengono affidate a commissioni composte da esperti internazionali, garantendo standard di giudizio elevati e imparziali.

Impegno per il territorio e per la qualità

I premi assegnati alla Cantina di Ramuscello rappresentano un riconoscimento al lavoro costante e alla visione sostenibile dell’azienda, che sta puntando su una viticoltura orientata alla valorizzazione del territorio e alla rigenerazione dei suoli. I due spumanti vincitori sono ormai etichette di riferimento, apprezzate per la fedeltà varietale e la costanza qualitativa.

Una cooperativa in crescita

Fondata nel secondo dopoguerra, la Cantina di Ramuscello coinvolge oggi oltre 700 soci e gestisce una superficie vitata di quasi mille ettari. Negli ultimi anni sono stati effettuati importanti investimenti tecnologici e organizzativi, con l’obiettivo di rendere la cooperativa sempre più competitiva a livello nazionale e internazionale.

Il risultato raggiunto a Roma non è solo una conferma della validità delle scelte produttive, ma anche un segnale che la qualità friulana può farsi valere in contesti di assoluto prestigio

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?