InnovazioneRegione FVG
Scafi e pale eoliche ecologiche: la sfida circolare di nl comp a Monfalcone
La posa della prima pietra di nl comp a Monfalcone avvia la produzione locale di scafi per barche a vela e pale eoliche con un materiale 100 % riciclabile: cinque giovani guidano la rivoluzione green sostenuta dalla Regione Friuli-Venezia Giulia

A Monfalcone è ufficialmente partita la costruzione dell’impianto nl comp, la nuova azienda che produrrà scafi per barche a vela e pale eoliche utilizzando un materiale completamente riciclabile capace di sostituire la vetroresina. L’iniziativa, sostenuta dalla Regione Friuli-Venezia Giulia, rappresenta un punto di svolta per la green economy locale.
Giovani menti, grande visione
Il progetto è nato dall’intuizione di cinque giovani imprenditori che hanno scelto di investire sul territorio. La loro sfida? Trasformare un’idea innovativa in una linea produttiva ad alto valore aggiunto, dimostrando che il talento giovanile può creare occupazione e sviluppo senza compromettere l’ambiente.
Il materiale che supera la vetroresina
Il cuore tecnologico di nl comp è un composito riciclabile al 100 %, unico nel suo genere, che garantisce le stesse performance della vetroresina ma con un impatto ambientale drasticamente ridotto. Questo materiale consentirà di realizzare imbarcazioni sostenibili e pale eoliche eco-friendly, aprendo nuove prospettive alla nautica e all’energia rinnovabile.

L’assessore Amirante nel corso del suo intervento all’avvio del cantiere
Impatto economico e occupazionale
Secondo le stime, l’impianto genererà decine di nuovi posti di lavoro e attiverà una filiera di servizi collegati, dalla logistica alla manutenzione. In un’area già votata alla cantieristica, nl comp promette di diventare un hub di innovazione e un volano per l’economia locale.
Il sostegno della Regione Friuli-Venezia Giulia
Presente alla cerimonia della “prima pietra”, l’assessore alle Infrastrutture e Territorio Cristina Amirante ha ribadito l’impegno della Regione a fianco delle nuove generazioni: «Investiremo in infrastrutture e servizi essenziali – dagli asili nido alle abitazioni accessibili – per rendere il territorio sempre più attrattivo». Un messaggio chiaro: l’innovazione industriale va di pari passo con la qualità della vita.
Verso un futuro circolare
Con la costruzione dell’impianto, nl comp mira a completare la prima fase produttiva entro il 2026, puntando a esportare i propri prodotti su mercati internazionali che cercano soluzioni low-carbon. Il progetto si inserisce così nella strategia europea per la neutralità climatica, rafforzando il ruolo di Friuli-Venezia Giulia come laboratorio di sostenibilità e competitività.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login