Seguici su

Trieste

Trieste, nuovo Despar a Palazzo Fontana: riqualificazione urbana e spinta all’economia locale

Despar apre il 30º supermercato a Trieste nello storico Palazzo Fontana: 21 nuovi posti di lavoro (metà giovani), riqualificazione urbana e indotto per le imprese locali. La Regione sostiene i futuri investimenti del marchio

Avatar

Pubblicato

il

Spesa al supermercato
Spesa al supermercato (© Depositphotos)

TRIESTE – Lo storico Palazzo Fontana, nell’antico rione di Cavana, torna a nuova vita grazie all’apertura del 30º punto vendita Despar in città. L’inaugurazione, alla presenza dell’assessore regionale alle Autonomie locali Pierpaolo Roberti, del sindaco Roberto Dipiazza e del direttore di Aspiag Service Despar FVG Fabrizio Cicero, segna un passo importante per l’economia locale.

Investimento che crea lavoro

Il nuovo supermercato impiegherà 21 operatori, la metà dei quali sono giovani neoassunti, offrendo opportunità concrete di occupazione in un momento di rallentamento del mercato del lavoro. Non solo: il cantiere di riqualificazione ha coinvolto imprese e professionisti del territorio, generando un indotto significativo per l’economia triestina.

Riqualificazione urbana e servizio ai cittadini

L’intervento ha permesso di restituire alla comunità un edificio di pregio finora inutilizzato, trasformandolo in un servizio di prossimità per residenti e turisti che affollano quotidianamente la zona. «Credere in un territorio – ha sottolineato Roberti – significa non solo offrire un nuovo servizio, ma anche ridare dignità a spazi abbandonati e generare ricadute economiche positive».

Sinergia fra pubblico e privato

Portando i saluti del governatore Massimiliano Fedriga, l’assessore ha confermato il sostegno della Regione ai futuri investimenti di Despar, evidenziando come la collaborazione fra istituzioni e impresa stia «producendo risultati tangibili in termini occupazionali ed economici per Trieste e l’intero Friuli-Venezia Giulia».

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?