Economia & Lavoro
Imprese Under 35 in Friuli-Venezia Giulia, il sorpasso che non ti aspetti
In Friuli-Venezia Giulia le imprese under 35 salgono a 6.751 (+0,3 %), pari al 7 % del totale, contro un calo nazionale del 2,8 %. Costruzioni, commercio e agricoltura i settori più vivaci. CCIAA spinge su formazione e cultura d’impresa

Nel primo trimestre 2025 in Friuli-Venezia Giulia si contavano 6.751 imprese under 35, pari al 7 % delle 96.752 aziende attive. Una quota ancora inferiore alla media nazionale (7,5 %), ma che segna una crescita dello 0,3 % a fronte del -2,8 % registrato nel resto d’Italia. Dopo anni trascorsi in fondo alla classifica, la regione risale fino a metà graduatoria grazie a una controtendenza positiva.
Le ragioni del recupero
Secondo il Centro Studi della Camera di Commercio di Pordenone-Udine, il gap storico deriva anche da un tasso di disoccupazione giovanile più basso e da una minore presenza di Neet (10,6 % contro il 15,2 % nazionale). Tuttavia, la ripresa attuale testimonia un rinnovato dinamismo imprenditoriale tra i giovani.
La voce della Camera di Commercio
«Dobbiamo diffondere la cultura d’impresa tra i ragazzi», ribadisce il presidente Giovanni Da Pozzo. L’ente camerale moltiplica incontri nelle scuole, podcast e video su Spotify e YouTube, oltre a progetti con Junior Achievement e il Comitato Imprenditoria Giovanile. L’obiettivo è rafforzare formazione manageriale e competenze Its per trasformare le idee in start-up di successo.
Mappa provinciale
- Trieste: 8,4 % di imprese giovanili
- Gorizia: 7,4 %
- Pordenone: 7 %
- Udine: 6,4 % (ma ospita il 44,1 % delle aziende under 35 regionali)
Trieste e Gorizia superano la media regionale, mentre Udine resta sotto ma concentra quasi la metà delle realtà under 35.
Identikit dell’impresa giovane
Le imprese individuali rappresentano il 79,3 % del totale giovanile (51,2 % tra le non giovanili). Più di una su quattro è straniera (28,5 %) o femminile (26,9 %), segno di un ecosistema sempre più inclusivo e multiculturale.
Settori che trainano la crescita
Nel 2024 sono nate 1.653 nuove imprese giovanili. Al top:
- Costruzioni: 298 nuove attività (18 % del totale)
- Commercio: 241
- Agricoltura e settore primario: 127
Guardando all’incidenza sul proprio comparto, spiccano servizi alle imprese (12,6 %), finanziario-assicurativo (10,7 %) e noleggio/agenzie di viaggio (9 %).
Per Da Pozzo, «serve creare condizioni ideali per sostenere le imprese under 35, offrendo strumenti e fiducia. I giovani stanno trovando opportunità in settori chiave legati a servizi e innovazione: un segnale di vivacità imprenditoriale che può cambiare il volto economico della regione».
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login