InnovazioneRegione FVGTrieste
Muggia apre il primo sportello regionale di ascolto per caregiver
A Muggia inaugurato il primo sportello FVG per i caregiver di persone con demenza: ascolto, orientamento e supporto pratico mensile alla Pro Loco, promosso da Dfc Muggia e de Banfield con Regione, Comune e Asugi

MUGGIA – Inaugurato il primo sportello regionale dedicato ai caregiver che assistono familiari con demenza, un punto di ascolto, orientamento e supporto pratico nato grazie alla Dementia friendly community (Dfc) di Muggia, in collaborazione con l’associazione de Banfield e con il sostegno di Regione, Comune di Muggia, Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina e Pro Loco di Muggia.
Un presidio di prossimità per chi assiste a casa
Lo sportello caregiver nasce per offrire informazioni, strumenti e sostegno a chi ogni giorno affronta le sfide dell’assistenza a un familiare con malattia dementigena. È un servizio di comunità che riconosce il valore e la fatica dei caregiver, spesso lasciati soli di fronte a burocrazia, percorsi di cura e carichi emotivi.

Una fase della conferenza stampa nella sede della Pro loco di Muggia
Come funziona: cadenza mensile e consulenza sociale
Il servizio prevede la presenza mensile, nella sede della Pro Loco di Muggia, di un’assistente sociale dell’associazione de Banfield. Durante l’apertura, i caregiver potranno ricevere orientamento sui servizi, consigli per gestire le diverse fasi della malattia e indicazioni pratiche per alleggerire il carico assistenziale.
Obiettivo: portare risposte concrete vicino alle famiglie, non solo in ospedale ma nel territorio.
Per informazioni su giorni e orari delle aperture mensili è possibile fare riferimento ai canali della Pro Loco di Muggia e dell’associazione de Banfield.
La rete che fa la differenza
Il progetto è il frutto di una alleanza locale: Dfc Muggia, de Banfield, Regione, Comune, Asugi e Pro Loco. Alla cerimonia erano presenti, tra gli altri, il sindaco Paolo Polidori, il presidente de Banfield Massimo Simeon, Giovanna Pacco per la Dfc e il presidente della Pro Loco Luciano Agapito. Una rete integrata che mette insieme competenze sanitarie, sociali e associative per costruire comunità accoglienti.
“Integrazione sociosanitaria” al centro
Per l’assessore regionale alla Salute e Politiche sociali Riccardo Riccardi, lo sportello rappresenta un passo culturale oltre che organizzativo: ascolto dei caregiver, integrazione tra sanità e sociale e presa in carico condivisa. Un messaggio chiaro: le demenze si affrontano insieme, con servizi vicini alle persone e sostegno morale e pratico a chi assiste.
I numeri: in FVG oltre 27 mila persone con demenza
Dal confronto tra istituzioni e associazioni emerge l’urgenza di supportare le famiglie, spesso stremate da un’assistenza quotidiana complessa. In Friuli-Venezia Giulia si stimano oltre 27mila persone coinvolte dalla demenza: un dato che rende evidente la portata sociale del fenomeno e la necessità di servizi dedicati.
Il “Mese viola” e la Giornata mondiale del 21 settembre
L’apertura dello sportello si inserisce nel Mese dell’Alzheimer (Mese viola), che culmina il 21 settembre con la Giornata mondiale. A Muggia e nell’Ambito territoriale Carso Giuliano è in programma un calendario di eventi per informare, sensibilizzare e stimolare una riflessione condivisa sul valore del ricordo e sulla solidarietà di comunità.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login