Meteo
FVG verso l’autunno: stop al sole, scatta l’allerta meteo arancione
Allerta arancione della Protezione civile: temporali, piogge intense e mareggiate in arrivo tra Trieste e basso Friuli

La Protezione civile regionale ha diramato alle 13 di oggi un’allerta meteo arancione valida dalle 18 fino alla mezzanotte di domani. L’avviso riguarda in particolare il Friuli sudorientale e Trieste, dove si prevedono piogge molto forti, temporali e possibili mareggiate. Nelle zone settentrionali e occidentali della regione – Carnia e provincia di Pordenone – il livello resta invece giallo, con piogge abbondanti ma senza temporali.
Un settembre che sa già di autunno
La fase di estate settembrina che ha regalato giornate di sole negli ultimi giorni sta per lasciare spazio a un peggioramento marcato e dai connotati autunnali. Secondo Fabio Da Lio di 3bmeteo.com, un flusso atlantico in abbassamento di latitudine favorirà il passaggio di una perturbazione sul Centronord, con effetti particolarmente intensi tra Veneto orientale e Friuli-Venezia Giulia.
Le previsioni: piogge e nubifragi
Mercoledì sarà caratterizzato da maltempo diffuso, con piogge e temporali che potrebbero assumere anche carattere di nubifragio. Gli accumuli pluviometrici in alcune aree, come basso Friuli e Goriziano, potranno superare i 100 o 150 millimetri in 24 ore. Una situazione che potrebbe generare criticità idrogeologiche locali, motivo per cui viene raccomandata la massima prudenza.
Il caso di Udine
Per quanto riguarda Udine, sono attese piogge frequenti e acquazzoni temporaleschi soprattutto nelle ore centrali della giornata. Sull’alta pianura gli accumuli previsti si aggirano sui 60-80 millimetri, mentre nel basso Udinese e lungo la costa potrebbero superare i 100 millimetri. In parallelo, le temperature caleranno sensibilmente: le massime non supereranno i 20 gradi, segnando un brusco addio al clima estivo.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login