Economia & Lavoro
Export FVG in crescita nel primo semestre 2025: cantieristica locomotiva (+35,8%), bene alimentari ed elettrico
Export FVG a 10,5 mld nel 1° semestre 2025 (+6,6%), tra le migliori crescite in Italia. Cantieristica +35,8% decisiva; bene alimentari, elettrico, meccanica e mobili. Avanzo commerciale a 5,1 mld. Boom Germania, su USA, giù UK

Secondo un’elaborazione Ires FVG su dati Istat, il valore delle vendite estere regionali passa da 9,9 a 10,5 miliardi di euro (+650 milioni, +6,6%). Una dinamica tra le più vivaci a livello nazionale: meglio fanno solo Lazio (+17,4%), Toscana (+11,8%) e Abruzzo (+10,1%).
Nel contesto macro, l’Italia avanza del +2,1%, mentre il Nordest flette -0,5% (Trentino-Alto Adige -0,8%, Veneto -1,3%, Emilia-Romagna -1,4%). Sul fronte degli acquisti dall’estero si osserva stabilità (import -0,4%), con un avanzo commerciale che sale da 4,4 a 5,1 miliardi (+15%).
Cantieristica navale: la locomotiva del semestre
Determinante l’apporto della cantieristica navale, settore storicamente volatile per la concentrazione di grandi consegne: l’export di navi e imbarcazioni passa da 1,7 a oltre 2,3 miliardi (+35,8%).
Anche al netto del comparto, l’export FVG resterebbe lievemente positivo (+0,5%), a conferma di una crescita non solo monocliente.
Gli altri settori: doppia cifra per alimentari ed elettrico
Tra i settori di specializzazione regionali spiccano:
- Meccanica strumentale: +8,8%
- Mobili: +7,4%
- Prodotti alimentari e bevande: +12%
- Apparecchi elettrici: +12,7%
Più debole la metallurgia (-2,2%). Netta contrazione per il perimetro computer–elettronica–ottica (-62%), con un impatto riconducibile in particolare all’area giuliana.
Geografia interna: Trieste vola, bene Pordenone e Udine
La spinta della cantieristica si riflette soprattutto su Trieste (+65,8%). Di contro, l’Isontino segna una flessione importante (-64%). Segnali positivi anche da Pordenone (+5,5%) e Udine (+3,1%).
Dove vendiamo: boom Germania, bene USA, giù Regno Unito
Sul piano delle destinazioni:
- Germania: +92,2% (oltre +1 miliardo rispetto al primo semestre 2024), trainata dalla cantieristica (attribuzione legata al Paese dell’armatore).
- Stati Uniti: +12,8% (+210 milioni), ancora con contributo della cantieristica.
- Regno Unito: -60,4%, riflesso del diverso calendario di consegne di navi e imbarcazioni.
Nel dettaglio USA, oltre alle navi si segnalano: macchinari +18,6%, alimentari +17,3%; in calo mobili -6,8% e soprattutto siderurgia -53,4%.
Lettura d’insieme
La fotografia del semestre indica un sistema export regionale dinamico, sostenuto da un campione mondiale come la cantieristica ma diffuso anche in meccanica, arredo, alimentare e apparecchi elettrici. La tenuta dell’avanzo commerciale e la diversificazione settoriale e geografica restano i punti di forza, pur con criticità nell’elettronica/ottica e in alcuni mercati.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login