MeteoUdine
Record di pioggia a Lignano Sabbiadoro, 60 evacuati da un campeggio
Maltempo eccezionale in Friuli-Venezia Giulia: piogge record, evacuazioni e centinaia di interventi dei Vigili del Fuoco

Il fronte atlantico che ha colpito il Friuli-Venezia Giulia tra martedì sera e mercoledì ha portato precipitazioni intense su gran parte del territorio. A Lignano Sabbiadoro sono caduti 199 millimetri di pioggia, mentre alla foce del Tagliamento, sul lato di Bibione, il pluviometro ha segnato addirittura 270 millimetri. La bassa pianura udinese e l’Isontino hanno registrato accumuli compresi tra 90 e 172 millimetri, mentre sull’alta pianura orientale e sulle Prealpi Giulie i valori oscillano tra 60 e 112 millimetri. Nel resto della regione le precipitazioni si sono mantenute tra 20 e 80 millimetri.
Record assoluti e valori storici
Il dato più clamoroso arriva da Lignano Sabbiadoro, dove 181 millimetri caduti in 12 ore rappresentano un record assoluto per la località balneare. Anche altre aree hanno fatto segnare valori storici: a Fogliano-Redipuglia i 162 millimetri equivalgono a un evento con tempo di ritorno di circa 30 anni, così come i 148 millimetri in 12 ore a San Lorenzo di Fiumicello.
In varie zone della bassa pianura e dell’Isontino, le precipitazioni in 12 ore hanno raggiunto soglie tipiche di eventi con frequenza decennale o quindicennale, mentre per Lignano, San Lorenzo di Fiumicello e Terzo di Aquileia i cumulati sulle 24 ore corrispondono a eventi trentennali. Oltre alla pioggia, la regione è stata colpita anche da forti raffiche di vento da sud-est, con punte di 57 km/h sul Monte Matajur.
Evacuazioni a Lignano Sabbiadoro
La situazione più delicata si è registrata a Lignano Sabbiadoro, dove circa 60 persone sono state evacuate da un campeggio in mattinata. Su richiesta del Comune, la Protezione civile regionale ha provveduto a sistemare i turisti sfollati in sei strutture alberghiere della zona. Particolarmente critica anche l’area di Lignano Riviera, dove l’acqua ha allagato alcuni bungalow costringendo all’evacuazione una trentina di persone, tra cui neonati, accolte poi in un centro della Protezione civile.
Vigili del Fuoco in azione con oltre 200 interventi
Nella sola giornata del 10 settembre, i Vigili del Fuoco del Friuli-Venezia Giulia hanno effettuato oltre 200 interventi di soccorso tecnico urgente legati al maltempo. Il comando di Udine, con il supporto del Nucleo Regionale di Soccorso Subacqueo Acquatico di Trieste e di due soccorritori fluviali alluvionali da Pordenone, ha eseguito circa 150 operazioni per allagamenti e caduta di alberi, in un arco temporale tra le 8 e le 20. Le forze di soccorso sono state impegnate in particolare nella zona dei campeggi, dove l’acqua ha reso necessarie evacuazioni immediate e assistenza a decine di persone.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login