Economia & LavoroRegione FVG
Lavoro, Costa Crociere assume: 57 posti a bordo e selezioni a Trieste
Costa Crociere apre 57 posizioni a bordo con il Recruiting Lab a Trieste. Candidature entro 20 ottobre, selezioni tra ottobre e novembre, corsi gratuiti ENAIP e contratti 4-6 mesi rinnovabili

Costa Crociere apre le porte a 57 nuove assunzioni a bordo delle proprie navi, con un percorso di selezione che si svolgerà a Trieste e che vedrà la collaborazione attiva della Regione Friuli-Venezia Giulia. «Si tratta – ha spiegato l’assessore regionale al Lavoro Alessia Rosolen – della continuazione di un percorso decennale in cui la Regione esercita un ruolo di servizio pubblico, favorendo la formazione e l’incontro tra domanda e offerta di lavoro».
Le figure ricercate
Il colosso delle crociere cerca personale in quattro aree fondamentali:
- 15 Hospitality Operator (accoglienza e assistenza clienti);
- 15 Future Cruise Consultant (consulenti di vendita);
- 12 Digital Content Editor (produzione di contenuti digitali, video e infografiche per i canali di bordo);
- 15 Administrator Operator (amministrazione).
Tutti i profili selezionati saranno attivi a bordo delle navi, in ruoli che spaziano dall’accoglienza clienti alla consulenza per le vendite, fino alla produzione di contenuti digitali e al supporto amministrativo.
Requisiti di accesso
Potranno candidarsi, inviando il proprio CV entro il 20 ottobre tramite il link ufficiale, cittadini maggiorenni dell’Unione Europea, disoccupati e con residenza o domicilio in Friuli-Venezia Giulia. È richiesto almeno un diploma di scuola secondaria di secondo grado o un diploma professionale quadriennale, oltre alla capacità di nuotare, considerata indispensabile per lavorare a bordo.
Per quanto riguarda le lingue straniere, è fondamentale la conoscenza dell’inglese con livello minimo B1. A seconda della posizione, viene richiesta anche una seconda lingua, come nel caso degli hospitality operator e dei future cruise consultant, dove è preferibile il tedesco. Per gli administrator operator, oltre all’inglese, è richiesto un livello A2 in tedesco, francese o spagnolo.
Le tappe della selezione
Il percorso di selezione prevede più fasi. Dopo la preselezione curata dai Centri per l’Impiego, i candidati parteciperanno a test scritti di lingua il 28 ottobre, a prove orali dal 29 al 31 ottobre e ai colloqui in presenza dal 5 al 7 novembre a Trieste. I profili ritenuti idonei potranno accedere ai corsi di formazione gratuiti finalizzati all’assunzione.
Formazione e brevetti obbligatori
Il programma formativo, che si svolgerà presso ENAIP Trieste, avrà una durata compresa tra 482 e 525 ore. È previsto anche un periodo di due settimane fuori regione, necessario per ottenere i brevetti obbligatori richiesti dal settore marittimo. Questa fase permetterà ai candidati di acquisire tutte le competenze specifiche necessarie per i ruoli a bordo.
Dal corso al contratto
Secondo l’assessore Rosolen, la filiera formativa del Friuli-Venezia Giulia si è dimostrata efficace: nel 2024 il 61% dei partecipanti è stato assunto subito e un altro 37% entro tre mesi. Dopo la formazione, Costa Crociere proporrà un contratto di lavoro a tempo determinato, regolato dal contratto nazionale marittimo, della durata di 4 o 6 mesi, con possibilità di rinnovo.
Come candidarsi
- Verificare di possedere i requisiti richiesti (cittadinanza UE, stato di disoccupazione, residenza in FVG, diploma e conoscenza delle lingue, oltre a saper nuotare).
- Inviare il CV entro il 20 ottobre alla pagina dedicata sul portale della Regione.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login