Seguici su

Trieste

Trieste diventa smart: semafori moderni con telecamere e radar

Al via i lavori per l’ammodernamento di 183 semafori a Trieste: telecamere, radar e smart control per la mobilità urbana

Avatar

Pubblicato

il

Semaforo - ammodernamento semafori trieste
Semaforo ( © Depositphotos)

TRIESTE – È stato presentato oggi l’investimento da 1 milione e 390mila euro per la sostituzione e l’ammodernamento di 183 impianti semaforici cittadini. L’intervento, che prevede la posa di nuovi regolatori, lampadine, telecamere e radar, rappresenta il primo grande cantiere del partenariato pubblico-privato tra il Comune di Trieste ed Edison Next srl. Un’operazione interamente finanziata dal privato, che segna un passo avanti verso la smart city.

Il progetto esecutivo

Il piano rientra nella riqualificazione energetica e tecnologica dell’illuminazione pubblica di Trieste, avviata con il contratto di partenariato della durata di tredici anni firmato nel giugno 2024. Con la delibera di giunta n.200 del 12 maggio scorso, approvata all’unanimità, è stato approvato il progetto esecutivo denominato “Stralcio S5 Semafori”.

I lavori partiranno nella seconda metà di settembre 2025 e si concluderanno entro febbraio 2026, con una durata prevista di 110 giorni. Saranno coinvolti 68 incroci cittadini, concentrati soprattutto nel centro storico, ma anche in quartieri come Servola e Barcola.

Più sicurezza e meno guasti

Gli interventi prevedono non solo la sostituzione dei regolatori del traffico e delle lampadine, ma anche l’installazione di telecamere, radar e spire per monitorare il flusso veicolare. Questo permetterà un controllo puntuale e la possibilità di regolare i tempi semaforici in base alle esigenze reali della circolazione.

“Sostituiremo le centraline, installeremo telecamere e radar per migliorare l’analisi e la regolazione del traffico – ha spiegato l’assessore alle Politiche Finanziarie Everest Bertoli –. L’obiettivo è garantire risparmio energetico, ridurre i guasti e assicurare interventi tempestivi in caso di malfunzionamenti”. L’assessore ha inoltre sottolineato che la Polizia locale sarà coinvolta per presidiare i cantieri e minimizzare i disagi.

Edison Next: una control room per Trieste

Dal lato tecnico, il direttore area nord-est di Edison Next Government, Domenico Cervelli, ha evidenziato come questo sia solo l’inizio dei lavori previsti in città: “Gli impianti semaforici saranno tutti telecontrollati e dotati di tecnologia moderna con telecamere. Verrà installata anche una control room per monitorare e regolare il traffico in tempo reale”.

Un’innovazione che porterà Trieste verso una gestione più efficiente e dinamica della mobilità urbana, migliorando sicurezza e qualità della vita dei cittadini.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?