Seguici su

PordenoneSalute

Giornata mondiale del Cuore 2025: visite gratuite a Pordenone e San Vito

Open Week in Friuli per la Giornata del Cuore: visite ed elettrocardiogrammi gratuiti a Pordenone e San Vito al Tagliamento

Avatar

Pubblicato

il

Sistema circolatorio - Giornata mondiale del cuore 2025
Sistema circolatorio ( © Depositphotos)

Il 29 settembre si celebra la Giornata mondiale del Cuore, un evento internazionale che ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione delle malattie cardio-cerebrovascolari, ancora oggi la principale causa di morte a livello mondiale.

Open Week: l’iniziativa negli ospedali del Fvg

Le cardiologie degli ospedali di Pordenone e San Vito al Tagliamento aderiscono all’Open Week promossa da Fondazione Onda ETS, in programma dal 26 settembre al 2 ottobre, nei principali presidi ospedalieri italiani. L’iniziativa punta a promuovere informazione, prevenzione e diagnosi precoce, con un focus su infarto del miocardio, patologie valvolari e vascolari.

Bollini Rosa: un riconoscimento alla qualità

Gli ospedali Santa Maria degli Angeli di Pordenone e San Vito al Tagliamento sono stati premiati con i Bollini Rosa di Fondazione Onda, un riconoscimento che certifica l’impegno delle strutture nel garantire servizi gratuiti per la prevenzione e la cura delle principali patologie cardiovascolari.

Il programma a Pordenone

Negli ambulatori cardiologici dell’ospedale di Pordenone (primo piano, Padiglione A), nelle giornate del 26, 29, 30 settembre e 1-2 ottobre, dalle 8.15 alle 12.30 e dalle 13 alle 14.30, saranno organizzate attività educative di prevenzione primaria e counseling cardiovascolare rivolte agli utenti.

Il programma a San Vito al Tagliamento

Presso la Cardiologia di San Vito al Tagliamento (terzo piano, ala Nord), nelle stesse giornate, dalle 10 alle 12, saranno disponibili visite gratuite con elettrocardiogramma dedicate alle donne tra i 25 e i 70 anni. La prenotazione è obbligatoria chiamando il numero 0434 0841500, attivo dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 12.

Malattie cardiovascolari: i numeri

Le malattie cardiovascolari (MCV) rappresentano la prima causa di morte a livello globale. In Italia sono responsabili del 35,8% dei decessi: il 38,8% tra le donne e il 32,5% tra gli uomini. Le donne sviluppano queste patologie con circa 10 anni di ritardo rispetto agli uomini, ma dopo la menopausa risultano colpite in misura maggiore e con forme più gravi.

Prevenzione e stili di vita

La prevenzione resta l’arma più efficace. Fondamentale il controllo dei fattori di rischio: familiarità, età avanzata, fumo, ipertensione, colesterolo alto, diabete, sedentarietà, sovrappeso, obesità e stress. A questi si aggiunge l’importanza della diagnosi precoce, che permette di individuare eventuali segnali d’allarme e intervenire tempestivamente.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?