Seguici su

Economia & Lavoro

Stipendi in FVG: confronto tra Udine, Trieste, Gorizia e Pordenone

Retribuzione globale annua 2024: Udine sopra la media Fvg ma sotto l’Italia, con -11,6% di potere d’acquisto in 10 anni

Avatar

Pubblicato

il

Lavoratori - stipendi in FVG
Lavoratori ( © Depositphotos)

Udine si piazza al 25° posto su 107 province italiane per Retribuzione globale annua (Rga) media 2024, in risalita di una posizione rispetto al 2023. La Rga si attesta a 32.235 euro, con un indice 99,5 rispetto alla media italiana (100). In altre parole, i lavoratori udinesi guadagnano poco meno della media nazionale (32.402 euro), ma rientrano nella prima fascia del ranking nazionale (posizioni 1–36).

Trieste al top in regione

Il confronto a livello regionale mostra differenze significative. La media del Friuli-Venezia Giulia è di 32.071 euro, al di sotto di Udine.

  • Trieste guida la classifica e si colloca 3ª in Italia con una Rga di 35.365 euro.
  • Udine segue con i suoi 32.235 euro.
  • Gorizia si ferma a 31.911 euro (32ª posizione nazionale).
  • Pordenone chiude a 30.930 euro (46ª posizione).

Potere d’acquisto in calo

Se da un lato le cifre fotografiche del 2024 mostrano una leggera ripresa salariale, il bilancio degli ultimi dieci anni resta negativo. Tra il 2015 e il 2024, infatti, Udine ha perso l’11,6% di potere d’acquisto: gli stipendi non hanno tenuto il passo con l’inflazione.
In Friuli-Venezia Giulia la situazione è simile: Trieste registra -12,8% e la media regionale tocca -13,6%. A livello nazionale il calo è dell’11,3%.

Il quadro nazionale

Nel 2024 la Rga media italiana è di 32.402 euro, in crescita del +3,1% sull’anno precedente. A fronte di un’inflazione contenuta (+1%), questo è uno dei rari anni in cui gli stipendi hanno effettivamente superato l’aumento dei prezzi. Tuttavia, se si allarga lo sguardo all’ultimo decennio, il divario resta marcato: le retribuzioni sono cresciute solo del +9,5%, mentre i prezzi al consumo sono aumentati del +20,8%.
Le province che superano la media nazionale sono appena 23 su 107. Milano resta in vetta, seguita da Bolzano e Trieste, che conquista il terzo gradino del podio.

Come vengono calcolati i dati

I numeri arrivano dal Geography Index, che elabora la Retribuzione globale annua combinando retribuzione fissa e variabile effettiva su un campione di oltre 600mila profili. Il dato provinciale tiene conto anche della diversa composizione del lavoro (dirigenti, quadri, impiegati, operai) e viene poi confrontato con l’andamento dell’inflazione NIC nel periodo 2015–2024 per stimare il potere d’acquisto.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?