Meteo
Maltempo in Fvg, notte di paura: oltre 100 interventi dei Vigili del fuoco
Maltempo in Friuli-Venezia Giulia: oltre 100 richieste di soccorso per alberi caduti, allagamenti e danni agli edifici

Un’ondata di maltempo ha investito il Friuli-Venezia Giulia tra la serata di ieri e la notte, portando piogge intense e raffiche di vento che hanno causato danni e disagi diffusi. In poche ore le sale operative dei Vigili del fuoco hanno ricevuto oltre 100 richieste di soccorso, legate soprattutto ad alberi caduti o pericolanti, allagamenti e parti di edifici danneggiati.
Udine, decine di interventi in poche ore
Il fronte perturbato ha colpito per primo il territorio di Udine, intorno alle 19. Per gestire l’emergenza sono state trattenute in servizio 10 unità aggiuntive, già a fine turno, per supportare le squadre operative. Alle 20.30 risultavano conclusi 29 interventi, mentre altri 30 erano ancora in lista di attesa.
L’attività è proseguita nel corso della notte con una ventina di interventi portati a termine. Restava ancora da gestire, nella mattinata odierna, un ultimo episodio a San Giovanni al Natisone, dove un albero caduto ha invaso via Grastis, rendendo temporaneamente impraticabile la strada.
Gorizia, la zona più colpita
La provincia di Gorizia è stata quella che ha registrato i danni più ingenti. I Vigili del fuoco isontini hanno completato 35 interventi durante la notte, ma alle 7.30 di questa mattina restavano ancora da evadere una quindicina di richieste. Gli episodi più frequenti hanno riguardato caduta di alberi e rami e infiltrazioni d’acqua negli edifici.
Trieste e Pordenone
Anche Trieste è stata investita dalla perturbazione. Tra le 20 e le 7.30 i Vigili del fuoco hanno portato a termine 16 interventi, con altri due ancora in attesa di assegnazione alle squadre operative.
Situazione più tranquilla invece a Pordenone, dove il maltempo non ha creato particolari criticità e le richieste di soccorso sono rimaste nella media della normalità.
Bilancio e monitoraggio
Il bilancio complessivo conferma l’eccezionale intensità del maltempo, che in meno di dodici ore ha provocato oltre cento interventi di soccorso. Le squadre di emergenza restano in allerta per possibili ulteriori criticità legate alla stabilità del terreno e alla presenza di piante pericolanti.
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

You must be logged in to post a comment Login