Seguici su

Economia & LavoroRegione FVG

Manovra finanziaria FVG, 277 milioni per servizi e infrastrutture

La Regione FVG approva la manovra autunnale da 277 milioni: fondi per sanità, scuole, viabilità, agricoltura e famiglia. Zilli: “Conti solidi, risorse concrete per i settori chiave del territorio”

Avatar

Pubblicato

il

L'assessore Barbara Zilli nel corso della riunione di Giunta
L'assessore Barbara Zilli nel corso della riunione di Giunta

La Giunta regionale del Friuli-Venezia Giulia ha approvato il disegno di legge sulle misure finanziarie multisettoriali, la cosiddetta manovra autunnale, che ammonta complessivamente a 277 milioni di euro. Le risorse, derivanti da entrate tributarie legate a conguagli di esercizi pregressi, saranno ora sottoposte all’esame del Consiglio regionale nelle sedute del 9 e 10 ottobre, previo passaggio in Commissione.

Zilli: “Conti solidi e risorse per il territorio”

Mettiamo a disposizione del territorio 277 milioni di euro per settori fondamentali come scuola, sanità, infrastrutture, economia, agricoltura, protezione civile e servizi alla famiglia – ha dichiarato l’assessore regionale alle Finanze, Barbara Zilli –. È un risultato che conferma la solidità dei conti regionali e la capacità di utilizzare con efficacia le risorse disponibili”.

Economia e agricoltura al centro degli investimenti

Il pacchetto finanziario destina 50 milioni ai fondi di rotazione per le iniziative economiche e 30 milioni per il comparto agricolo, a cui si aggiungono 10 milioni di trasferimenti per l’organismo pagatore. Confermato anche lo stanziamento di 5 milioni di euro per lo sconto carburante, misura molto attesa dai cittadini.

Sanità, edilizia scolastica e servizi alla famiglia

Uno dei capitoli più consistenti è quello della sanità, che riceverà 75 milioni di euro per nuovi investimenti.
Grande attenzione anche alle scuole del Friuli-Venezia Giulia, con interventi di adeguamento, messa in sicurezza e completamento lavori in vari istituti:

  • 500 mila euro per la scuola Bertoni di Udine
  • 3,5 milioni per la scuola secondaria di Campoformido
  • 500 mila euro per l’istituto Bearzi
  • 500 mila euro per il Renati di Udine
  • 6,5 milioni per la scuola Rodari di Cordenons

Per la famiglia, sono stati previsti 3 milioni di euro per l’anticipo delle rette e per il potenziamento dei fondi destinati agli asili nido.

Infrastrutture e protezione civile

La manovra prevede inoltre 1,675 milioni per la viabilità stradale e la sicurezza dei ponti, con attenzione particolare alle infrastrutture di Ovaro e Nojaris. Alla Protezione civile andranno 2 milioni di euro, fondamentali per interventi di prevenzione e gestione delle emergenze.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?