Seguici su

Cronaca & Attualità

Truffe in Friuli-Venezia Giulia: pensionati raggirati per 12mila euro

Sms falsi e finti tecnici del gas: due truffe a Udine e Cervignano, sottratti 12mila euro

Avatar

Pubblicato

il

Donna anziana vittima di truffa telefonica
Donna anziana vittima di truffa telefonica ( © Depositphotos)

Nuovo episodio di truffa informatica ai danni di un pensionato classe 1948 residente a Pradamano. Tutto ha avuto inizio l’8 settembre con un messaggio arrivato sul suo cellulare, apparentemente inviato dalla banca. In realtà, si trattava di un caso di sms spoofing, una tecnica che consente di alterare il mittente e rendere credibile la comunicazione. Nel messaggio, l’istituto invitava con urgenza l’uomo a trasferire fondi su un conto sconosciuto per “salvaguardare i risparmi”.

Convinto della veridicità della richiesta, il pensionato ha effettuato un bonifico di 1.490 euro. Solo successivamente sono sorti i sospetti e, di fronte a nuove pressioni da parte di falsi carabinieri che lo hanno contattato telefonicamente per fargli compiere un ulteriore versamento, ha deciso di contattare direttamente la sua banca. L’istituto lo ha subito allertato, evitandogli un secondo raggiro. La vicenda è stata poi denunciata ai carabinieri di Pavia di Udine, che hanno avviato le indagini.

La truffa sfumata

Nel secondo tentativo, i malviventi avevano cercato di convincere l’uomo a collaborare in una presunta operazione contro i truffatori stessi. La richiesta era sempre la stessa: trasferire denaro su un conto “sicuro”. Stavolta, però, il pensionato non è caduto nel tranello, segnalando il tutto alle autorità. Un comportamento che ha impedito ulteriori perdite.

I falsi tecnici del gas a Cervignano

Diverso il caso di una pensionata del 1949 di Cervignano, che due giorni dopo, il 10 settembre, si è trovata di fronte a due uomini che si sono presentati come tecnici del gas. Con una scusa plausibile sono riusciti a entrare nell’abitazione e a distrarla, sottraendo gioielli e monili in oro per un valore stimato di 10.400 euro.

La donna, accortasi solo dopo del furto, si è rivolta ai carabinieri di Cervignano, che ora indagano per risalire agli autori del colpo.

L’allarme sul territorio

In totale, i due episodi hanno comportato la perdita di quasi 12mila euro. In uno dei casi, la prontezza di reazione ha permesso di limitare i danni, mentre nell’altro i ladri hanno colpito con una tecnica purtroppo già nota in regione: la finta visita dei “tecnici del gas”, spesso usata per colpire anziani soli in casa.

Le forze dell’ordine raccomandano di non fidarsi di richieste anomale di denaro ricevute via sms o telefono e di verificare sempre con le istituzioni ufficiali prima di aprire la porta a sconosciuti.

Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Tu cosa ne pensi?